Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2007 | Economia

L’Unione europea si scaglia contro le continue pratiche abusive di Microsoft

Il commissorio dell’Unione europea alla concorrenza Neelie Kroes ha affermato, intervenendo nel corso di un’audizione del Parlamento europeo, che Microsoft sta continuando a conquistare mercato attraverso pratiche abusive. “E’ inquietante che Microsoft guadagni costantemente fette di mercato dei sistemi operativi per server”, ha detto preoccupata Kroes, aggiungendo che “i risultati positivi per la società in questi anni sono una diretta conseguenza del comportamento abusivo e si tratta di una cosa inaccettabile”.  Secondo i dati della Commissione europea, nel 1999 il sistema operativo Windows di Microsoft deteneva una quota di mercato del 35/30%, nel  2003 questa quota è salita al 60%. A oggi la percentuale è del 70/75%. Questo non è il primo richiamo della Commissione europea che, tre anni fa, ha inflitto al gigante informatico di Bill Gates una maximulta per abuso di posizione dominante. Di recente è stata applicata una nuova contravvenzione da 280 milioni di euro. Nonostante le ripetute ammonizioni, Microsoft non si è ancora adeguata alle decisioni dell’Antitrust europeo e il commissario Kroes ha più volte minacciato nuove sanzioni. Il gigante informatico ha comunque fatto ricorso al tribunale di prima istanza della Corte europea di giustizia.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...