Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2021 | Attualità

Alla Prima della Scala lo sguardo attento di Livia Pomodoro

Ex magistrato, dirigente pubblico, giurista e accademica italiana, ex Presidente del Tribunale di Milano. L’attività che oggi contraddistingue in maniera assolutamente originale Livia Pomodoro è però quella relativa alla conduzione dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, da lei continuata in qualità di Presidente dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga. Forte di questa esperienza a lei abbiamo chiesto un commento all’opera di Verdi scelta per la ripartenza della Scala, e con essa del mondo della cultura e dello spettacolo da vivo.

Scandagliare l’animo umano, coglierne debolezze, vizi, virtù, con ironia e attenzione, rappresentandoli con parola, immagini, musica e danze, in una ricerca del bene fondamentale dell’umanità capace di esprimersi nella civiltà variegata, sfaccettata, accogliente e solidale che non può non essere obiettivo di una qualità della vita finalmente fondata sulla bellezza, l’armonia, l’eleganza, la dignità è il viaggio intrapreso dalla realtà culturale diretta dalla Pomodoro. A lei abbiamo chiesto come valuta il Macbeth messo in scena alla Scala:

«L’opera in sé è molto bella, a me è molto piaciuta, penso che il leggero dissenso che ci è stato è stato determinato dalla incapacità di comprendere che un po’ era un messaggio mediato quello che ha proposto il regista, nel complesso molto bello e molto significativo».

di Luisa D’Elia

Teatro La Scala di Milano

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...