Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2021 | Attualità

Il Camparino di Milano al ventisettesimo posto nella classifica World’s Best Bars

Stile liberty, decori sulle pareti ripresi sul corpo delle tazzine, lampadari sbrilluccicanti, bancone di ebano; quando si varca la soglia del Camparino, uno dei bar più iconici di Milano, si viene travolti da un’atmosfera anni venti, elegante e moderna, nella suggestiva cornice della Galleria Vittorio Emanuele.

Il Camparino – luogo dell’aperitivo milanese per eccellenza – festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World’s Best Bars, che ogni anno premia le eccellenze del bere bene, es i aggiudica la ventisettesima posizione.

La premiazione si è tenuta a Londra, nell’edificio Roundhouse di Camden Town, che per il terzo anno ospita il gala di premiazione dei migliori bar del mondo.

Un importante riconoscimento arrivato vicino al compleanno dello storico bar “Poco dopo aver festeggiato i 106 anni di Camparino, – commenta Tommaso Cecca, Store Manager e Head Bartender del locale milanese – ci riempie ancor più di orgoglio essere qui oggi per celebrare un grande traguardo che vede premiati gli sforzi di tutto il team. Sin da subito abbiamo accolto la sfida, e insieme la grande responsabilità, di gestire quello che non è semplicemente un locale, ma piuttosto uno storico punto di riferimento per la città e, oggi, anche grazie al nostro lavoro, rappresenta la massima qualità e il più alto livello di innovazione nel mondo della mixology“.

Camparino fin dalla sua nascita è stato un luogo d’incontro di artisti, scrittori poeti, ma anche uomini politici e di affari proprio per volere di Gaspare Campari, inventore dell’omonimo bitter rosso bevuto in tutto il mondo, che nel 1914, sul bordo della piazza più bella di Milano, aprì il suo locale. Innovatore e lungimirante Gaspare accolse nel bar i rappresentati dell’Art Nouveau o del Futurismo e tutti protagonisti della vitalità e ingegnosità della Milano degli anni venti.

Tra una discussione di politica e una di arte i milanesi dei primi anni del 900, esattamente come noi oggi, bevevano Campari Seltz, rigorosamente freddo. Questo era possibile perché il locale era dotato di un sistema idrico, fiore all’occhiello per l’epoca: un sistema che garantiva un flusso continuo di acqua refrigerata direttamente dalle cantine; E poi ancora lo Zucco lavorato secco, specialità del locale che ancora oggi i clienti possono degustare appoggiati al bancone con vista duomo.

Il Camparino è stato e rimane un luogo di incontro sosfisticato e caloroso, un punto di incontro tra passato, presente e futuro.

cocktail

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...