Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2007 | Economia

L’Italia guadagna posizioni nella classifica annuale del World Economic Forum

Il nostro paese sta risalendo la china della classifica annuale del World Economic Forum (Wef) e ha guadagnato quattro posizioni per le capacità di sviluppo e utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione (ict).  L’anno scorso era già iniziata la ripresa con il passaggio dal 45esimo al 42esimo posto. Quest’anno, su un totale di 112 paesi, l’Italia è in 38esima posizione .  Sono ancora nette però le distanze dagli altri membri del G7 e necessario il sorpasso di paesi come Cile e Tunisia . In vetta alla graduatoria si trova, per la prima volta, la Danimarca , seguita da Svezia, Singapore e Finlandia. Gli Usa sono scivolati di sei posizioni accontentandosi del settimo posto.  “In generale l’Italia è migliorata in tutte le dimensioni e particolarmente marcato è il miglioramento dell’indice che misura la capacità di fare utilizzo delle Itc da parte degli individui, imprese e amministrazioni pubbliche”, ha precisato Irene Mia, senior economist del Global Competitiveness Network. “E’ anche migliorato il punteggio per le condizioni di mercato, dove sono presi in considerazione caratteristiche e fattori quali la disponibilità di capitale di rischio, alla situazione dei mercati finanziari”, ha aggiunto Irene Mia.  I punti di debolezza dell’Italia sono le regolamentazioni governative e il perso delle imposte, graduatorie in cui il nostro paese si aggiudica rispettivamente il 119esimo e il 118esimo posto. Brutto voto anche per la prioritizzazione delle Ict da parte del governo, 101esimo posto. 

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...