Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2007 | Attualità

Diritti tv: via libera al Ddl da commissioni Senato

Più concorrenza tra piattaforme, mutualità per squadre deboli e vivai e diritto cronaca per tv locali. Sono questi i punti principali del Ddl sui diritti televisivi nel calcio approvato oggi dalle commissioni Lavori Pubblici e Pubblica Istruzione e sport del Senato in seduta congiunta, che andrà all’esame dell’Aula nelle prossime settimane. “Si tratta di un provvedimento importante, che contribuisce a mettere ordine in un settore delicato. In particolare, il provvedimento punta ad assicurare una maggiore concorrenza tra le diverse piattaforme, accentua lo spirito di mutualità nei confronti delle squadre più deboli e dei vivai, oltre a tutelare il rispetto del diritto di cronaca delle televisioni locali. Il lavoro in commissione è stato intenso e proficuo, anche d’intesa con l’opposizione, e pertanto mi auguro che questo faciliti il dibattito in aula, superando ogni contrapposizione” Questa la spiegazione del senatore Graziano Mazzarello, relatore del provvedimento e capogruppo Ulivo in commissione Lavori pubblici-

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...