Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2022 | Attualità

Cultura: il 2022 è l’anno di Procida

“La cultura non isola” è il fil rouge del programma per Procida 2022, Capitale italiana della cultura. Al via le prime iniziative, in attesa della cerimonia ufficiale rimandata in primavera.

Procida è la capitale italiana della cultura 2022. Il passaggio del testimone da Parma è avvenuto ma la cerimonia di apertura è stata rimandata alla primavera, in data da destinarsi, per evitare il rischio di assembramenti.

Da Parma, una realtà con la quale abbiamo in questi mesi dialogato e collaborato, raccogliamo con orgoglio un testimone metaforico, la legacy di un’esperienza unica che si tradurrà, per l’isola, in un percorso di cooperazione e innovazione sociale”, ha detto il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano. 

Il sindaco di Procida, Dino Ambrosino, si è pronunciato così: “Il nostro obiettivo è organizzare una cerimonia di apertura che coinvolga tutta la comunità, in particolare giovani, ragazzi e bambini. Potremo lavorare serenamente solo dopo la conferma che la variante al momento più diffusa sia meno pericolosa. Nel frattempo auspico che le famiglie colgano l’opportunità del vaccino per i più piccoli”.

Intanto alcune attività hanno preso il via: la prima iniziativa ufficiale “La cultura non si affranca” è realizzata con il MISE, l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello State, Poste Italiane e Regione Campania. Consiste nella creazione di un francobollo celebrativo in onore dell’anno da capitale italiana della cultura cui è seguito l’invio di 22 lettere simboliche che dall’isola sono partite verso destinatari “speciali” selezionati perché in sintonia con la filosofia di Procida. Tra questi, solo per citare alcuni nomi, l’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti, l’attivista e politica Liliana Segre, Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma anche figure internazionali come l’attivista svedese Greta Thumberg, l’artista cinese Ai Wewei, il giornalista russo vincitore del premio Nobel per la pace 2021 Dmitry Muratov. E infine gli operai della Whirpool “perché la cultura è diritto al lavoro”.

Per rappresentare simbolicamente l’avvio dell’anno della capitale della cultura, il claim della campagna di Procida “La cultura non isola” è stato proiettato in colore rosa su alcuni dei monumenti principali del territorio campano, come il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito e il Castel Sant’Elmo a Napoli, i Templi di Paestum, la Reggia di Caserta, l’Arco di Traiano a Benevento e il Castello Marchionale a Taurasi. Non solo: “La cultura non isola” è stato tradotto in tutte le lingue del mondo dall’Università l’Orientale di Napoli. La pagina dedicata è disponibile qui.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma: https://www.procida2022.com

Foto: Salvatore Pastore @procida2022

di Valentina Colombo

 

Procida

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...