Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2007 | Attualità

La tecnologia al fianco dei libri

AcNielsen ha condotto un’indagine sul rapporto fra contenuti digitali e contenuti tradizionali. Dalla ricerca è emerso che le nuove tecnologie non sostituiscono il libro scolastico ma lo affiancano nel processo didattico e di apprendimento da parte dei ragazzi .  Il valore delle fonti tradizionali, nonostante l’emergere di nuove alternative, non perde il suo ruolo, l’enciclopedia online Wikipedia, ad esempio, viene giudicata dai ragazzi meno autorevole e rassicurate.  Le nuove generazioni crescono a stretto contatto con le nuove tecnologie, il 22% delle famiglie con figli in età 15-18 anni ha un abbonamento a Sky, il 76% della popolazione possiede un lettore dvd e, dato particolarmente rilevante, il 76% degli individui fra i 14 i 18 anni si connette al web da casa o da scuola. L’analisi è stata condotta su cinque fasce di utilizzatori di contenuti digitali e ha evidenziato come la struttura dell’apprendimento sia profondamente mutata passando dalla linearità delle pagine scritte alla trasversalità imposta dai contenuti ipertestuali e combinatori.

Guarda anche:

florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...