Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2022 | Attualità

L’identikit dell’italiano al volante: otto guidatori su dieci preferiscono modelli ibridi o elettrici. 

Nella scelta di nuova vettura appena due italiani su dieci prediligono ancora i motori “classici”. Tutti gli altri orientano le proprie scelte verso modelli ibridi o elettrici.

È quanto emerge dal sondaggio su cambiamenti climatici, comportamenti e azioni individuali dei cittadini tracciato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei).

Il quadro delineato è quello di un guidatore italiano eco-responsabile. In Italia il 78% degli intenzionati ad acquistare un’auto indica che la scelta ricadrà su un motore ibrido o elettrico, una percentuale di 56 punti superiore rispetto a coloro che opteranno invece per un veicolo diesel o a benzina (22%). Nello specifico, il 51% sceglierebbe un veicolo ibrido e il 27% opterebbe per un veicolo elettrico. 

L’ibrido è la via che convince di più, in particolare modo tra i guidatori più esperti. Sono soprattutto gli over 65 infatti a essere interessati all’acquisto di un veicolo ibrido (61%), che richiama attenzione e curiosità anche tra la fascia 30-60 anni (52%). I più giovani (under 30) invece preferiscono l’elettrico. Solo uno su quattro in questa fascia d’età (25%) sarebbe pronto ad acquistare una nuova auto a benzina o diesel.

Sulla base delle intenzioni di acquisto, gli italiani si collocano nel solco europeo e in quello più ampio transatlantico. La Bei rileva che in generale nel territorio dell’Ue chi acquista un’auto tende a privilegiare i veicoli ibridi (39%), mentre i veicoli a benzina o a diesel sono al secondo posto (33%) e le auto elettriche al terzo (28%). Tendenze analoghe, per tipologia di scelta e numeri percentuali, anche al comportamento degli Stati Uniti. Qui, continua il rapporto, gli americani chiamati a dotarsi di una nuova quattro ruote come prima scelta opterebbero per un veicolo ibrido (38%), come seconda scelta per un veicolo a benzina o a diesel (33%) e poi per un’auto elettrica (29%). 

L’identikit dell’italiano al volante dunque è nella media europea e mondiale. Da questo sondaggio infine restano esclusi coloro che non hanno un’auto e non intendono averne una. Si tratta del 6% della popolazione italiana in età di guida.

 

di Serena Campione

automobile

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...