Sarà contenuto nel decreto Milleproroghe il bonus psicologo: 20 milioni a sostegno di strutture sanitarie pubbliche e cittadini.
Dopo l’allarme degli psicologi sulla depressione di un adolescente su quattro, i diversi studi sul long Covid e una petizione online lanciata dal giornalista Francesco Maesano per chiedere assistenza – che ha raggiunto oltre 300mila firme – il governo scende in campo approvando il bonus psicologo. Ad annunciare la novità il ministro della Salute, Roberto Speranza, specificando che si tratta di “un primo segnale”, poichè quella psicologica sta diventando una vera emergenza nel Paese.
Nel 2022 verranno stanziati circa 20 milioni di euro così suddivisi: metà sarà destinata ad Asl e consultori e utilizzata per il potenziamento della rete di assistenza psichiatrica pubblica, l’altra metà sarà distribuita sotto forma di bonus a chi ne avrà diritto in base all’Isee.
Il bonus psicologo arriverà a 600 euro all’anno e potrebbe riguardare circa 18 mila persone. Sarà assegnato in base all’Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro, puntando a favorire i redditi più bassi.
di Serena Campione