Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2007 | Economia

Case discografiche e Apple nel mirino Ue

La Ue ha accusato le maggiori case discografiche e la Apple di limitare la vendita di musica in Europa. Secondo Jonathan Todd, portavoce della Commissione europea, gli accordi fra Apple e la discografia violano il diritto europeo sulla concorrenza.  La Ue ha posto l’attenzione sulla creazione di negozi nazionali e sulla proibizione di acquistare da un punto vendita estero. Il cosiddetto “Accordo di Santiago” impone a chi apre un negozio di musica online di trattare la cessione dei diritti solo in chiave locale. Apple ha replicato che avrebbe “preferito gestire un unico negozio sopranazionale”,  ma che “le case discografiche ci hanno informato che c’erano dei limiti legali ai diritti che potevano concederci”. La Commissione europea ha aperto un’inchiesta a seguito della segnalazione da parte dell’organizzazione britannica per la difesa dei consumatori, Which, che ha segnalato che in Francia e Germania il download di una canzone costa 99 centesimi, mentre dalla Gran Bretagna il prezzo applicato è di 1,16 euro (0,79 sterline).

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...