Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2022 | Attualità

Nel Dantedì l’attualità della vita e del pensiero di Dante Alighieri

Nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia sono molteplici le occasioni per ricordare il pensiero e l’opera di Dante, con iniziative che ricordano il suo successo in Italia e nel mondo. 

L’opera e il pensiero di Dante sono tuttora capaci di attivare risonanze profonde nel nostro sentire e toccare aspetti che appartengono all’essere umano di ogni dove e di ogni quando. 

La realtà di violenza, la brutalità e il clima di orrore che dominano il XII° canto dell’Inferno, nel quale i violenti contro il prossimo sono immersi nel fiume Flegetonte, vittime del sangue che loro stessi fecero scorrere in vita, ad esempio,  sono al centro dell’incontro organizzato presso l’Archivio di Stato di Trapani, che propone alcuni spunti di riflessione sull’orrore della guerra, attraverso la selezione di documenti storici e immagini accomunati dal tema della sofferenza provocata dai conflitti. Il pensiero vola immediatamente a quanto sta succedendo in Ucraina. 

E se è proprio dello studio delle opere letterarie individuare opportunità di incontro e confronto, è attraverso il linguaggio universale della poesia che storicamente si individuano i presupposti di dialogo tra i popoli. 

Se il successo in Russia dei lavori del Sommo risalgono già al XVIII secolo, quando fu pubblicata un’edizione della Commedia portata in dono alla zarina Elizaveta Petrovna dal conte Cristoforo Zapata de Cisneros, sono altresì innegabili gli eco danteschi nell’opera del poeta ucraino Taras Shevchenko, che riconobbe in Dante un forte punto di riferimento per l’identità unitaria.

L’idea del Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario sul modello del Bloomsday dedicato a Joyce.

Sul sito del Ministero della Cultura, al link https://cultura.gov.it/evento/dantedi2022 tutti gli appuntamenti in Italia.

 

di Arman C. Mariani

Dante
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...