Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2022 | Attualità

The Sign Dance: la lingua dei segni si impara su TikTok e Instagram

Il progetto nasce con l’obiettivo di diffondere e insegnare la Lis sui canali social attraverso canzoni italiane e coreografie.

Si chiama The Sign Dance ed è un progetto di inclusione promosso dall’Ente Nazionale Sordi (Ens) e dal Comitato Giovani Sordi Italiani (Cgsi). L’obiettivo è quello di diffondere, attraverso TikTok e Instagram, la lingua italiana dei segni (Lis), ovvero la lingua utilizzata da persone sorde, familiari udenti e interpreti per comunicare senza l’utilizzo della parola. Nonostante la Lis sia stata riconosciuta nel 2021come lingua ufficiale da parte della Repubblica, oggi solo circa 100 mila persone, su 60 milioni in Italia, la conoscono o la utilizzano.

Così, cavalcando l’onda e il successo dei due social, i promotori di questo progetto hanno pensato a un modo divertente e originale per mettere a disposizione delle persone udenti un elenco di espressioni e “frasi fatte” in Lis utilizzate nella quotidianità. Per raggiungere lo scopo, vengono utilizzate e tradotte nella lingua dei segni alcune delle hit musicali italiane, contemporanee ma anche di qualche anno fa. Alla base c’è sempre una coreografia per fare in modo che, imparando i gesti come se fosse un balletto, si assimilano più facilmente frasi di uso comune che possono essere utili quando si interagisce con una persona sorda.

La scelta di utilizzare TikTok e Instagram nasce perché si tratta di canali che hanno creato una vera abitudine nell’utilizzare gesti ed espressioni per comunicare anche senza bisogno di parole. E questo può trasformarsi, attraverso The Sign Dance, in un’iniziativa molto utile che spesso viene ignorata perché ritenuta non fondamentale, come comunicare con persone non udenti. Tra le espressioni utilizzate ci sono “Mi fido di te” come nell’omonima canzone di Jovanotti; “Sbaglio sempre” grazie a Brividi di Mahmood e Blanco; “Quindi dove andiamo?” con Dove si balla di Dargen D’Amico e “Vuoi fare l’amore con me stasera?“, dalla canzone Quanto ti vorrei di Chiello e Shablo.

Il progetto ha già destato molto interesse e l’adesione da parte di diversi cantanti e personalità del web come La Rappresentante di Lista, i Negramaro, Biagio Antonacci, The Jackall, Casa Surace, le Coliche, Normalize Normal Homes e Piuttosto che.

 

di Antonietta Vitagliano

The Sign Dance
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...