Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2022 | Attualità

Caregivers adolescenti; quali rischi per i ragazzi 

Uno studio condotto in Europa che ha coinvolto sei nazioni, Paesi Bassi, Slovenia, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Italia, ha valutato il benessere psicofisico dei ragazzi di età compresa tra 15 e 17 anni che nella loro vita quotidiana hanno la responsabilità di prendersi cura di qualcuno o sono comunque coinvolti nell’assistenza a una persona fragile. 

I risultati pubblicati su International Journal of Care and Caring ha preso in esame le risposte di 240 adolescenti che hanno dichiarato di essere anche “caregiver”, nel 67% dei casi femmine. Il campione italiano è risultato quello in cui prevale l’assistenza prestata ai nonni (59,3%); dopo di loro, ma a distanza, i ragazzi svizzeri (34,2%) e sloveni (37,8%). Al contrario, nel confronto tra i 6 Paesi, i ragazzi italiani sono quelli meno coinvolti nell’assistenza a un genitore o un fratello malato.

Lo studio ha voluto soprattutto valutare l’impatto che questa responsabilità ha sulla vita dei ragazzi. Il 9% dei giovani caregiver italiani ha riferito che il proprio rendimento scolastico è calato (la media nei 6 Paesi è del 17%), l’8% ha detto di essere stato bullizzato per il fatto di doversi prendere cura di qualcuno (contro una media del 14,8%) e per il 29% questa responsabilità ha determinato un peggioramento della salute fisica (media 22%), e mentale per il 19% (media 28,6%).

Inoltre l’8,5% degli adolescenti caregiver italiani ha pensieri autolesionisti (media 14,3%) e il 6,6% (in linea con gli altri Paesi) ha considerato di fare male all’altro. Tra i ragazzi di questo ultimo gruppo, il 57% degli italiani ha pensato di nuocere alla persona stessa di cui ci si prende cura rispetto alla media del 44,8% tra i ragazzi dei 6 Paesi presi in esame.

Secondo i ricercatori i valori registrati dalla ricerca dipenderebbero da un approccio della nostra cultura, di vicinanza agli anziani della famiglia, ma potrebbe essere legato anche alla maggiore difficoltà del sistema statale italiano di farsi carico dell’invecchiamento della popolazione.

 

di Arman C. Mariani

Caregivers
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...