Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2022 | Attualità

Caregivers adolescenti; quali rischi per i ragazzi 

Uno studio condotto in Europa che ha coinvolto sei nazioni, Paesi Bassi, Slovenia, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Italia, ha valutato il benessere psicofisico dei ragazzi di età compresa tra 15 e 17 anni che nella loro vita quotidiana hanno la responsabilità di prendersi cura di qualcuno o sono comunque coinvolti nell’assistenza a una persona fragile. 

I risultati pubblicati su International Journal of Care and Caring ha preso in esame le risposte di 240 adolescenti che hanno dichiarato di essere anche “caregiver”, nel 67% dei casi femmine. Il campione italiano è risultato quello in cui prevale l’assistenza prestata ai nonni (59,3%); dopo di loro, ma a distanza, i ragazzi svizzeri (34,2%) e sloveni (37,8%). Al contrario, nel confronto tra i 6 Paesi, i ragazzi italiani sono quelli meno coinvolti nell’assistenza a un genitore o un fratello malato.

Lo studio ha voluto soprattutto valutare l’impatto che questa responsabilità ha sulla vita dei ragazzi. Il 9% dei giovani caregiver italiani ha riferito che il proprio rendimento scolastico è calato (la media nei 6 Paesi è del 17%), l’8% ha detto di essere stato bullizzato per il fatto di doversi prendere cura di qualcuno (contro una media del 14,8%) e per il 29% questa responsabilità ha determinato un peggioramento della salute fisica (media 22%), e mentale per il 19% (media 28,6%).

Inoltre l’8,5% degli adolescenti caregiver italiani ha pensieri autolesionisti (media 14,3%) e il 6,6% (in linea con gli altri Paesi) ha considerato di fare male all’altro. Tra i ragazzi di questo ultimo gruppo, il 57% degli italiani ha pensato di nuocere alla persona stessa di cui ci si prende cura rispetto alla media del 44,8% tra i ragazzi dei 6 Paesi presi in esame.

Secondo i ricercatori i valori registrati dalla ricerca dipenderebbero da un approccio della nostra cultura, di vicinanza agli anziani della famiglia, ma potrebbe essere legato anche alla maggiore difficoltà del sistema statale italiano di farsi carico dell’invecchiamento della popolazione.

 

di Arman C. Mariani

Caregivers

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...