Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2007 | Economia

Netscape è il “The Best”

Tempi di classifiche. Dagli Usa arriva quella di Pc World, che scandaglia gli ultimi 30 anni di innovazioni hi-tech. Il miglior prodotto di tutti i tempi nell’era digitale? Deve avere requisiti di innovazione, qualità, facilità d’uso e diffusione capillare. La rivista americana “Pc World” ha stilato la classifica dei migliori 50 prodotti tecnologici di tutti i tempi. Vince Netscape Navigator, nato nel 1994 per mano di una squadra di ventenni dell’università di Urbana-Champaign nell’Illinois. Al secondo posto c’è Apple 2, computer del 1977, che porta sul podio un suo prodotto innovativo marchiato dall’azienda di Steve Jobs come l’iPod, in sesta posizione. Al terzo posto c’è TiVo, il videoregistratore a disco fisso che permette di saltare la pubblicità in tv. Altre curiosità: al 10° posto il gioco Tetris, al 20° il sistema operativo Windows 95, al 22° il Game Boy, al 37° il Commodore Amiga 1000, al 45° Linux. La classifica è totalmente soggettiva e commentabile sul sito di “Pc World”

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...