Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2022 | Ambiente

Traslocazione vegetale per salvare piante e animali dell’estinzione

La ‘traslocazione vegetale’ è una tecnica che in questi decenni ha permesso di salvare dalla scomparsa centinaia di specie, anche animali. Ne hanno discusso esperti da tutto il mondo in questi giorni a Roma, nella prima International Plant Translocation Conference organizzata dall’Università Roma Tre. A confrontarsi oltre 70 relatori da 16 paesi.

A minacciare la sopravvivenza di molte specie vegetali in tutto il mondo è la perdita dell’habitat, l’inquinamento e la presenza sempre più invasiva di specie aliene. Le traslocazioni a scopo di conservazione possono contribuire a ridurre questo rischio.

Da tecnica sperimentale, in questi ultimi anni la traslocazione è diventata un’azione strutturata, basata sulle conoscenze scientifiche apprese sul campo. L’obiettivo di questa prima conferenza internazionale sul tema punta a mettere a confronto le esperienze accumulate negli anni in tutto il mondo.

Quella dei ‘traslochi’ forzati delle piante non è solo un tentativo di salvaguardare singole specie vegetali a rischio ma di preservare dai cambiamenti climatici intere popolazioni di specie viventi, anche animali.

“Le traslocazioni sono azioni a scopo di conservazione, di cui ormai abbiamo tantissimi casi, solo in Italia in questi anni si sono eseguiti poco meno di 200 operazioni di questo tipo”, ha detto all’Ansa l’ecologo Thomas Abeli, dell’università Roma Tre e organizzatore del convegno. Uno degli esempi più noti è quello dell’abete del Nebrodi, presente fino a poco tempo fa solo in pochi esemplari in una zona molto ristretta della Sicilia, ma che un lungo lavoro di traslocazione verso altre aree caratterizzate da habitat idoneo ha permesso di salvare dal rischio estinzione.”

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...