Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2007 | Attualità

Da lunedì scatta il Dtt ad Aosta

Lunedì 16 aprile sarà un giorno particolare per Aosta e altri sedici comuni della regione. I sessantamila abitanti della zona potranno vedere Raidue, Retequattro e Qoob (canale di Telecom Italia Media) solo in digitale terrestre. La novità, presentata oggi dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, riguarderà il 50% della popolazione regionale. “Le prossime tappe – ha detto il ministro – saranno le province di Trento e Bolzano e poi il Piemonte, che seguiranno nelle prossime settimane nell’ambito della strategia per arrivare allo switch-off nazionale previsto dal ddl nel 2012”. Gentiloni ha sottolineato che il passaggio di Aosta al digitale terrestre “si affronta con un sospiro di sollievo perché l’esperimento di Cagliari è andato bene, e dopo anni di discussione sono stati fatti i primi passi pratici per i cittadini”. Il Ministro ricorda che “gli ascolti di Raidue e Retequattro non sono per niente crollati, come si era temuto”. C’è ancora un problema: i contenuti. “E’ molto importante che si arricchisca l’offerta” sostiene Gentiloni. Piero De Chiara, presidente di Dgtvi, ha annunciato che l’offerta si arricchirà da giugno con un nuovo canale per bambini Rai, senza pubblicità, un nuovo canale Mediaset. De Chiara si augura, inoltre, che “l’Agcom faccia presto la gara per assegnare il 40% della capacità trasmissiva per avere nuovi editori”. In Val d’Aosta sono previste campagna informative e due numeri verdi per spiegare la novità alla popolazione che potrà accedere ai contributi per acquistare il decoder.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...