Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Agosto 2022 | Attualità

Record di ascolti in Cile per la trasmissione televisiva “Fatto in Italia”

Miglior risultato del giorno della tv pubblica cilena per la trasmissione ideata dall’Ambasciata italiana sul sapere e l’imprenditorialità di 6 regione della penisola. 

Si chiama “Fatto in italia” il programma tv che quest’estate ha raggiunto oltre 700.000 cileni interessanti al mondo e ai prodotti italiani. La trasmissione è stata realizzata dall’ambasciata italiana a Santiago del Cile con lo scopo di mostrare ai cileni le capacità e le competenze rivolte all’export italiano di sei regione italiane: Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Campania e Puglia. 
 
La prima puntata, condotta come le altre 5 dalla presentatrice di Chilevision Emilia Daiber, è andata in onda il 13 agosto ed è stata dedicata al Veneto calamitando 735.000 telespettatori in tour tra i distretti industriali veneti di produzione di occhiali. La seconda puntata è stata invece incentrata sui motori e quindi le riprese sono state realizzate negli stabilimenti che producono auto e moto di lusso in Emilia Romagna senza tralasciare un passaggio nell’azienda dei Prosciutto di Parma con le immagini della lavorazione del prodotto e dei magazzini in cui vengono conservati tutti i tipi di salume. 
 
Il tour di “Fatto in Italia” continuerà fino alla fine di agosto e anche nel mese di settembre. La conduttrice con spiccato entusiasmo visiterà e mostrerà al pubblico in modo semplice, diretto e accattivante le realtà industriali della Lombardia, l’imprenditorialità  e l’artigianalità di Marche, Campania e Puglia. 
 
In merito della realizzazione della serie l’ambasciatore italiano in Cile Mauro Battochi dichiara: “Si tratta di un’iniziativa dell’ambasciata, prodotta dall’ambasciata attraverso cui abbiamo deciso di mostrare ai cileni aspetti dell’Italia che non si conoscono ancora. Le persone comprano tanti prodotti, ma non si rendono forse conto del modo in cui nascono così belli e ben fatti, e neppure della importante connessione esistente fra i territori e i prodotti”.
 
Il risultati di audience raggiunti da “Fatto in Italia” testimonia il valore positivo che il made in Italy ha all’estero. Creatività, ingegno, tradizione e materie prime di qualità sono spesso gli ingredienti dell’imprenditorialità italiana che permette al “fatto in italia” di varcare i confini nazionali e trovare stima e fiducia nel consumatore straniero che ne riconosce l’eccellenza. 
di Sara Giudice
Ferrari

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...