Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2022 | Economia

La moda avrà il suo nuovo museo, a Milano

Il progetto del Museo della Moda sarà realizzato a Palazzo Dugnani, in zona Porta Venezia, grazie a un finanziamento iniziale dal fondo Grandi Progetti del Ministero dei Beni Culturali. Via ai lavori entro il 2023.

Risorse per 4 milioni di euro

Aprirà a Milano il Museo della Moda. La conferma ufficiale arriva con lo stanziamento da parte del Ministero dei Beni culturali di un finanziamento da 4 milioni di euro dal fondo Grandi Progetti, come annunciato a fine luglio dal sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni. “Finalmente anche Milano, come le altre città delle fashion week, avrà il suo Museo della Moda”, ha detto Borgonzoni.

Gli obiettivi, dalla sperimentazione all’aggregazione di talenti

Il nuovo centro sorgerà ai giardini di Porta Venezia in via Zanin, all’interno di Palazzo Dugnani, diventando un luogo vivo in cui raccontare il saper fare delle maestranze della filiera che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy all’estero e sperimentare le nuove tendenze. Un luogo di riferimento per uno dei settori più strategici per l’economia non solo del capoluogo milanese ma dell’Italia intera. In particolare, oltre a raccogliere le testimonianze gloriose della storia della moda nazionale, il Museo della Moda dovrà essere un nucleo di aggregazione per i migliori talenti emergenti chiamati a raccogliere le esigenze di un mondo costantemente in divenire.

La sede del Museo della Moda

Il seicentesco Palazzo Dugnani, proprietà del Comune di Milano, custodisce al suo interno prestigiosi affreschi del Tiepolo e di Ferdinando Porta.  Per usufruire dei fondi ministeriali, i lavori dovranno essere iniziati entro il 2023.

Soddisfazione dalla Camera Nazionale della Moda

Il progetto nel frattempo ha raccolto l’entusiasmo della Camera Nazionale della Moda tramite le parole del suo presidente Carlo Capasa che ha espresso soddisfazione per l’iniziativa. Vi parteciperanno probabilmente anche enti pubblici e privati i cui capitali potrebbero integrare il fondo iniziale.

Non resta che aspettare l’imminente Milano Fashion Week, dal 20 al 26 settembre, per aggiornamenti e previsioni sul grande progetto.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...