Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Economia

Sindacati proclamano sciopero per Telecom

Slc, Fistel e Uilcom hanno annunciato uno sciopero dei lavoratori di Telecom per metà maggio . La decisione è stata presa “per sostenere le ragioni dei lavoratori Telecom e dell’intero settore” spiega per tutte e tre le categorie il segretario nazionale Uilcom, Bruno Di Cola. In contemporanea partirà la convocazione delle assemblee sindacali in tutti i siti produttivi. L’obiettivo per i tre sindacati è salvaguardare l’occupazione “di tutti i dipendenti Telecom che sono “il vero patrimonio di quest’azienda. Un patrimonio di professionalità e di conoscenze di cui il paese non può fare a meno”. Le tre sigle chiedono “un incontro urgente con il Governo e l’apertura di un tavolo nazionale” Il gruppo Telecom Italia, spiega una nota dei sindacati, “rappresenta un’importante impresa, strategica per il paese. È un’impresa sana che genera enormi flussi di cassa, ma è stata appesantita da un debito non suo e drenata da una politica dei dividendi che ha guardato agli interessi di pochi e non al benessere dei molti ”. L’azienda è “strategica per l’oggi e per il futuro e deve essere un ‘presidio nazional’ in grado di garantire innovazione tecnologica e qualità, per l’intero sistema: per i cittadini, per i lavoratori, per le imprese” I sindacati sono contrari a una vendita ad At&t e ad America Movil, “perché siamo per tutelare l’intero patrimonio produttivo dell’azienda, la sua autonomia industriale, strategica e operativa . Siamo per l’unitarietà dell’impresa e per la salvaguardia dei suoi asset nazionali e internazionali che potranno garantire ulteriori risorse per gli investimenti e la crescita. Noi siamo contrari a qualunque forma di spezzatino di questa azienda, sotto qualunque proprietà e sotto qualsivoglia forma” La rete è “uno strumento essenziale per assicurare la democrazia e la partecipazione dei cittadini, la crescita e la competitività del sistema” e deve “essere salvaguardata” . I sindacati sono favorevoli alla “creazione di una divisione della rete, funzionalmente separata rispetto al resto del gruppo, governata e con la caratteristiche di indipendenza secondo il modello inglese (open reach). Siamo quindi contro a una separazione societaria e siamo perché la rete resti comunque dentro il perimetro della Telecom, tenendo conto anche dell’importanza delle varie componenti della rete trasmissiva” Per Slc, Fistel e Uilcom il piano industriale deve “mettere al centro la competitività dell’azienda e la crescita di un sistema più avanzato di telecomunicazioni fatto di investimenti sulle infrastrutture, ma anche sulle professionalità delle lavoratrici e i lavoratori”

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...