Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2022 | Ambiente

È italiana la prima App per localizzare e spazzare via i rifiuti dal mare

Si chiama Scubadvisor ed è la prima app al mondo interamente dedicata agli appassionati di immersioni dal risvolto green: grazie a un geolocalizzatore permette di localizzare i rifiuti in fondo al mare e di segnalarli. L’applicazione si rivolge a tutti i subacquei professionisti e in generale a tutti gli appassionati di immersioni. L’obiettivo è quello di coinvolgere direttamente chi ama fare immersioni e quindi ha a cuore l’ambiente marino. 

Scubadvisor nasce dall’idea di Marco Prandi e Alessandro D’Antonio e in collaborazione con Marevivo Onlus, associazione che si occupa della tutela del mare. L’app, disponibile gratuitamente per IOS e Android, consente a chi fa immersioni di monitorare i fondali e inviare foto dei siti danneggiati, fornendo all’associazione le coordinate GPS. Marevivo potrà così creare una mappatura di tutte le segnalazioni per monitorare i rifiuti e i luoghi dove è possibile recuperarli.

In Italia la contaminazione delle acque è dovuta principalmente alla cattiva depurazione e allo scarico illecito di rifiuti sulle spiagge. Solo il 15% dei rifiuti però si riversa sulle spiagge, la restante quantità galleggia in superficie o finisce sui fondali.

La tecnologia può venire in aiuto perché “nonostante le centinaia di migliaia di appassionati, quello della subacquea è un mondo ancora poco evoluto dal punto di vista tecnologico – spiegano gli ideatori della app – c’era bisogno di una piattaforma digitale che consentisse agli appassionati di avere a disposizione un sistema attraverso cui condividere le proprie esperienze”. 

La app non si limita però alla funzione di denuncia dei rifiuti, ma permette di localizzare fondali da esplorare o di prenotare un’immersione nei centri diving. È anche possibile segnalare la propria posizione durante le immersioni o postare foto delle esplorazioni subacquee per condividerle, contribuendo a mappare e far conoscere i più bei fondali del mondo.

 

di Serena Campione

sub_mare

Guarda anche:

sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...