Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2022 | Attualità

Giuseppe De Nittis, da Barletta a Washington via Parigi

La Phillips Collection presenta a Washington la prima mostra negli Stati Uniti dedicata a Giuseppe De Nittis in collaborazione internazionale con la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, il Comune di Barletta, la Regione Puglia e la Fondazione Pino Pascali.

La rassegna, aperta dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023, riunirà 73 opere conservate in importanti collezioni e musei negli Stati Uniti, Francia e Italia.

La mostra vanta l’Alto Patronato del Ministero Italiano della Cultura, e nasce in collaborazione con la Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia BAT, la Città di Barletta e la Pinacoteca De Nittis, e con il sostegno della Regione Puglia e della Fondazione Pino Pascali, in collaborazione con ARET (Agenzia Regionale del Turismo) e Pugliapromozione.

Giuseppe De Nittis fu uno degli artisti italiani che maggiormente sedusse la Capitale francese alla fine dell’Ottocento, grazie a una lirica garbata molto personale, assimilabile per certe caratteristiche ai Macchiaioli e agli Impressionisti, ma capace di mantenere sempre un’indipendenza di stile e contenuti.

Giuseppe Gaetano De Nittis nasce a  Barletta nel 1846, e dopo i primi studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, si trasferisce a Parigi a ventun anni, dove conosce Ernest Meissonier e Jean-Léon Gérôme e, soprattutto, la parigina Léontine Lucile Gruvelle, sua futura moglie, che influenzerà notevolmente le sue scelte artistiche. Nel 1869 espone per la prima volta al Salon, ma il grande successo in Francia arriva solo nel ’72 con la tela Una strada da Brindisi a Barletta, oggi in una collezione privata.

Muore nel 1834, a soli 38 anni, ed è sepolto sempre a Parigi, nel cimitero di Père-Lachaise. Sarà Alexandre Dumas figlio a occuparsi del suo epitaffio

A Washington saranno esposte anche 32 delle 136 opere donate dalla moglie dell’artista alla città di Barletta nel 1914.

Fonte foto: www.finestresullarte.info

di Arman C. Mariani

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...