Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2022 | Innovazione

2032 SMART-FAMILY fra Italia e Romania

Uno spettacolo che unisce intelligenza artificiale, telepresenza e animazione digitale viene realizzato fra Italia e Romania nell’ambito del progetto europeo “Tele-Encounters: Beyond the Human”.

Dopo le prove generali di giugno, debutta ufficialmente “2032 SMART-FAMILY”, spettacolo realizzato dal Teatro “George Ciprian” di Buzău (Romania) e da “Industria Scenica” di Vimodrone, alle porte di Milano. In una serie di repliche a partire dal 9 novembre, la performance telematica va in scena contemporaneamente nei due spazi, a migliaia di chilometri di distanza, con attori e pubblico di entrambi i Paesi. Gli interpreti interagiscono in tempo reale in videoconferenza su grandi schermi di proiezione: uno dei personaggi in Romania è un robot costruito su misura, il che aumenta il grado di innovazione e di scommessa di questa coproduzione internazionale.

2032 Smart-Family - Aura Călărașu e Ogmios Z42

2032 Smart-Family – Aura Călărașu e Ogmios Z42

I robot fra noi

Siamo in un futuro molto prossimo e probabile. Nel 2032 (fra appena 10 anni) i robot saranno ovunque e si prenderanno anche cura di noi e dei nostri cari. Come accade a Laura, insegnante di filologia in pensione, che vive da sola in Romania visto che la sua unica figlia, Virginia, è emigrata in Italia, dove ha formato una famiglia. Quando Laura ha un infarto, Virginia le compra un robot sociale e mette in comunicazione le loro due abitazioni, situate a migliaia di chilometri di distanza. In questa famiglia geograficamente dispersa emergono rapidamente le implicazioni etiche e relazionali di questo uso della tecnologia.

2032 Smart Family - Monica Buzoianu e Giovanni Longhin

2032 Smart Family – Monica Buzoianu e Giovanni Longhin

Progetto europeo sulla migrazione

Lo spettacolo è prodotto nell’ambito di “Tele-Encounters: Beyond the Human“, progetto culturale co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. Il tema centrale è quello della migrazione esplorato da un punto di vista decisamente originale, anche grazie a interviste a migranti rumeni e ai loro genitori anziani rimasti in Romania. La fase di ricerca per la costruzione del robot ha incluso laboratori di creazione di personaggi robotici per adulti e bambini in Romania, Spagna e Italia.

La performance va in scena il 9 e 10 novembre alle 19; il 5, 6 e 14 dicembre alle 19 e il 15 dicembre alle 20. L’ingresso è gratuito in entrambi i Paesi, solo su prenotazione.

di Daniela Faggion

2032 Smart-Family - Aura Călărașu e Ogmios Z42

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...