Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2022 | Ambiente

In Italia il riscaldamento globale colpisce Genova, Napoli e Roma

Roma, Genova e Napoli sono risultate fra le città europee più colpite dal riscaldamento globale.

E’ quanto emerge dal Csi-Global (Climate Shift Index), l’indice globale della variazione climatica elaborato dall’ong statunitense sul clima Climate Central.

La speciale classifica vede in testa Longyearbyen alle Isole Svalbard (Norvegia), seguita da Madrid, La Valletta, Valencia, Saragozza, Douglas sull’Isola di Man, Barcellona, Torshavn alle Isole Faroe, Genova e Napoli, che occupano rispettivamente il 9° e 10° posto.

Secondo invece la classifica delle città europee colpite con la popolazione maggiore, risulta in testa Madrid, seguita da Mosca, Londra, Barcellona, San Pietroburgo, Roma (6° posto), Valencia, Saragozza, Berlino e ancora Napoli (10° posto).

L’indice valuta l’impatto del cambiamento climatico sulle temperature locali in Europa; sono state prese in esame oltre 1.000 città, misurando con un valore da 1 a 5 la probabilità che la temperatura di un singolo giorno in una singola città sia stata influenzata dal cambiamento climatico.

Guarda anche:

fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...