30 anni fa Le Iene veniva presentato in Italia al Noir in Festival. Adesso la kermesse celebra quel primo iconico film di Quentin Tarantino con la locandina e una serie di eventi.
Debuttava in Italia 30 anni fa Le Iene, primo iconico film di Quentin Tarantino. Il regista, dichiaratamente innamorato del nostro cinema, venne allora a presentare il film al Noir in Festival, che quest’anno rende omaggio a quel folgorante esordio con la locandina firmata dal talento della Graphic Novel come Paolo Bacilieri e una serie di omaggi correlati.
Milano in noir
La kermesse italiana del brivido è in programma a Milano fra il 3 e l’8 dicembre, con tre sedi principali – Università IULM, Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, Libreria Rizzoli Galleria – e tre luoghi speciali per altrettanti momenti clou: la Multisala Eliseo per la serata inaugurale; la Casa del Manzoni per l’assegnazione del Premio Giorgio Scerbanenco al miglior romanzo noir italiano dell’anno; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier.
Spazio a Tarantino
Tavernier, celebre cineasta francese scomparso nel 2021, era stato anche autore di interviste a numerosi colleghi americani fra cui proprio Tarantino, quindi i 30 anni de Le Iene sono sembrati una buona occasione per omaggiarlo alla manifestazione milanese. Lo stesso viene fatto per Jules Dassin, presidente di giuria nel 1992: di quel concorso vengono inoltre presentati in 4K Reservoir Dogs (titolo originale de Le Iene, ndr.) e altri due gioielli.
A rievocare la letterale “apparizione” di un Tarantino non ancora trentenne al festival italiano (all’epoca alla seconda edizione e con sede a Viareggio) ci saranno Davide Rapp e Michele Boroni, autori di un documentario-viaggio nelle giornate italiane del regista cinefilo, e Gianfranco Giagni.

NOIR32 Locandina ufficiale
Arriva Coben
Ospite d’onore di questa edizione del Noir è invece Harlan Coben, vincitore del Raymond Chandler Award 2022 e maestro riconosciuto non soltanto del romanzo noir ma anche delle serie TV ispirate ai suoi libri. A moderare l’incontro con lui ci sarà Donato Carrisi, scrittore e regista del genere che ha da poco lanciato il film Io sono l’abisso e che con Coben condivide l’editore per l’Italia (Longanesi).
Brividi all’italiana
Il Noir in Festival è nato nel 1991 a Viareggio. Nel 1993, si è poi trasferito a Courmayeur, dov’è rimasto per oltre vent’anni. Dal 2016 la manifestazione dedicata a cinema e letteratura noir, si è trasferita fra Como e Milano, e poi solo a Milano, con il quartier generale al dipartimento di Cinema dello Iulm, diretto dal professor Gianni Canova che è anche direttore della manifestazione insieme a Giorgio Gosetti e Marina Fabbri.
di Daniela Faggion