Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2023 | Attualità, Eventi

A Castel del Monte QOCO, gara internazionale di chef

Dopo 10 anni di stop il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi torna il 24-25-26 marzo 2023, per volontà del Comune di Andria, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la collaborazione di Slow Food Puglia.

Chef in gara nella terra dell’Imperatore

Dieci chef in gara per il ritorno del Concorso Internazionale per Giovani Cuochi del territorio Euro-mediterraneo, quasi tutti al di sotto dei 25 anni: questa la fotografia dei partecipanti a QOCO – Un filo d’olio nel piatto, la kermesse gastronomica che recupera la competizione nata nel 1999 e da 10 anni sospesa. L’appuntamento è a Castel del Monte, la frazione del comune di Andria in cui sorge la celeberrima fortezza fatta erigere da Federico II di Svevia, anche lui peraltro appassionato di cucina e autore di trattati gastronomici. I cuochi arriveranno da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Turchia, nonché da Italia e Slovenia, questi due Paesi con due concorrenti. Tutti gli chef, selezionati da JRE- Jeunes Restaurateurs d’Europe, saranno affiancati da cuochi tutor del territorio con i quali lavoreranno anche presso dieci ristoranti della provincia di Andria/Barletta/Trani.

Una giuria stellata

La gara si sviluppa su tre giorni (24-25-26 marzo 2023) durante i quali i cuochi dovranno dare prova soprattutto di saper interpretare e reintepretare l’utilizzo dell’olio extra-vergine di oliva, uno dei prodotti che danno maggior lustro alla Puglia. In un’antica masseria nel cuore della Murgia andriese i concorrenti sottoporranno le loro creazioni a una giuria presieduta da Alfonso e Ernesto Iaccarino, del tristellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi, e nella quale siederanno anche il bistellato Nino Di Costanzo, di Danì Maison di Ischia, il bistellato Giuseppe Iannotti, del ristorante Krèsios di Telese e lo stellato Felice Sgarra di Casa Sgarra di Trani.

Olio EVO sopra ogni cosa

I criteri per la premiazione saranno quelli del gusto, dell’originalità, della presentazione e di un equilibrio generale, ma fondamentale saranno la valorizzazione e l’esaltazione dell’Olio EVO. I primi 3 classificati verranno annunciati nella serata di sabato 25 marzo, al termine di una “Cena di Gola” aperta al pubblico. Pubblico che avrà modo di partecipare alla kermesse diffusa sul territorio nei ristoranti coinvolti, presso i mercati organizzati dai presidi Slow Food, e nel corso di appuntamenti in cui i giovani chef potranno anche raccontarsi come ragazzi e appassionati di cucina. Ciliegina sulla torta: un tour sulla Murgia alla scoperta di erbe spontanee accompagnati da una guida ambientale.

di Daniela Faggion

Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco. Nel comune si tiene la manifestazione QOCO
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...