Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2021 | Attualità

A Expo Dubai si celebra la bellezza dei territori italiani

Una delegazione Anci insieme ad alcuni sindaci italiani racconta gli ambiziosi progetti di rigenerazione urbana delle proprie città all’Esposizione Universale per la prima volta nel mondo arabo.

Il meglio dell’Italia in tema di sostenibilità, economia circolare e architettura digitale va in scena il 31 ottobre al Padiglione Italia, nell’ambito di Expo Dubai 2020, in un evento di confronto tra sindaci sul tema della bellezza e della rigenerazione urbana. 

I PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA IN ITALIA 

La delegazione dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e dei sindaci italiani, nella veste di ambasciatori dei territori d’Italia, è guidata dal presidente e sindaco di Bari Antonio Decaro il quale sottolinea come “Da nord a sud il sistema della città in Italia costituisce l’ossatura su cui il Paese può rialzarsi dopo questo periodo di buio e di paure. Siamo i centri dove maggiormente si concentra la spesa pubblica e le istituzioni che stanno lavorando al programma di rigenerazione urbana più importante che il nostro Paese abbia avviato negli ultimi cinquanta anni”. Decaro aggiunge che “lavoreremo per attivare sinergie utili sul fronte della promozione turistica e delle possibili collaborazioni economiche incentrate su tecnologia, innovazione e qualità della vita”.

I SINDACI PRESENTI, A DUBAI E IN COLLEGAMENTO

In programma il videocollegamento con il sindaco di Firenze e coordinatore delle Città metropolitane Anci, Dario Nardella. Da remoto ci saranno inoltre i sindaci di Venezia Luigi Brugnaro, di Milano Beppe Sala e di Genova Marco Bucci. Mentre a Dubai, insieme a Decaro, saranno presenti il sindaco di Palermo Leoluca Orlando; il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu; il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.

L’ITALIA RACCONTATA DA SALVATORES

I territori sono i protagonisti assoluti anche nel lavoro realizzato dal regista Premio Oscar Gabriele Salvatores al quale è stato affidato il compito di narrare l’Italia ai visitatori di Expo Dubai 2020. Il progetto costruito da Salvatores con le Regioni partecipanti si sviluppa attraverso una serie di contenuti altamente scenografici e d’impatto, visibili al Padiglione Italia in due diverse sezioni: il “Belvedere”, con proiezioni a 360° dei paesaggi italiani più suggestivi, e il “Saper Fare” italiano, raccontato su uno schermo di 100 metri quadrati e capace di mostrare al visitatore il meglio delle ‘arti artigiane’, dell’agroalimentare, della meccanica, del design e dell’esercizio delle tecnologie più sofisticate. 

IL PADIGLIONE ITALIA E I DATI SUGLI ACCESSI

I filmati si inseriscono nell’architettura del Padiglione Italia, anch’essa ispirata alla “bellezza che unisce le persone” che Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria hanno interpretato con un progetto innovativo in grado di esprimere il meglio dell’ingegno italiano. Uno spazio tra i più frequentati tra quelli dei 190 Paesi partecipanti, in cui sono stati registrati ad oggi oltre 200 mila visitatori dall’inizio dell’Esposizione Universale.

 

di Valentina Colombo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...