Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Agosto 2024 | Attualità

A Firenze riapertura integrale del Museo della Moda dopo oltre quattro anni di stop

Riallestimento totale, otto nuove sale, l’esposizione del nucleo centrale della collezione permanente della Galleria con sessanta abiti, molti accessori preziosi dal Settecento ai primi anni Duemila.

La Galleria ha riaperto nella sua interezza, dopo quasi cinque anni di chiusura al pubblico, offrendosi ai visitatori in un riallestimento generale che ne ha cambiato, ammodernandolo e attualizzandolo, il volto e l’estetica. Per la prima volta, al centro del percorso di visita vi è il nucleo principale di abiti della collezione, ordinato secondo criteri storico-cronologici che accompagnano il visitatore nel racconto della storia del costume e della moda: circa sessanta capi dal XVIII al XXI secolo e altrettanti accessori tra scarpe, borse, ventagli, ombrelli, guanti, cappelli.

Nelle 8 sale appena inaugurate si possono ammirare i lussuosi abiti settecenteschi quali tipici esempi di robe à la française, rappresentanti di un’epoca in cui è la corte a stabilire le mode del vestire, secondo una logica del potere stabilita dai regolamenti d’etichetta. Vi sono poi capi in stile Impero, come quello in crêpe di seta avorio, ornato da ricami in laminetta d’argento, appartenuto a Massimilla Celano, consorte di Prailo Mayo, terzogenito del governatore del Principato abruzzese di Francavilla.

Si prosegue con capi del periodo Restaurazione, quando il punto vita si riabbassa ed elaborate applicazioni affiorano dalle vesti come bassorilievi scultorei: se ne trova testimonianza nell’abito da pomeriggio datato 1825, in taffetas a pelo strisciante operato a motivi di righe e palmette. Lungo il percorso sono esposti anche rari abiti da sposa ottocenteschi, come il modello in seta dorata adornato da un motivo di peonie e margherite, appartenuto ad Angiola Polese, giovane nobildonna sposatasi nel 1836; oltre al raffinatissimo abito da sposa, realizzato da Charles Frederick Worth, in raso e gros de Tours color avorio, con voluminosa tournure e generoso strascico, luminoso esempio del virtuosismo sartoriale dell’epoca.

(Fonte foto: Le Gallerie degli Uffizi)

Guarda anche:

Bar Leone HK _ Instagram

Italiano il miglior bar al mondo 2025

È il bar Leone a Hong Kong. Nei World's 50 Best Bar brillano cinque locali italiani L’Italia brinda a sei piazzamenti, compreso il primo posto, nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Bars....
Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...