Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2022 | Attualità

A Lecce il Festival del Cinema Europeo

In corso fino al 19 novembre la kermesse con il concorso Ulivo d’Oro per il premio Cristina Soldano. Quest’anno anche una monografia sul cinema ucraino.

L’appuntamento con l’Europa del cinema è fino al 19 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce. Il programma del Festival del Cinema Europeo prevede una serie di sezioni volte a delineare e omaggiare figure particolari della cinematografia del Vecchio Continente, compresa quella italiana naturalmente, e una competizione ufficiale di lungometraggi: il Concorso Ulivo d’Oro – Premio Cristina Soldano, intitolato alla storica direttrice della manifestazione salentina per 16 delle 23 edizioni, scomparsa nel 2017.

Protagonisti italiani

Il Festival rende omaggio fra le altre a una delle icone del cinema italiano di oggi: Sergio Rubini, presente a Lecce. Il tributo comprende una retrospettiva dei  film  più  rappresentativi  della  sua  carriera e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera. Nelle precedenti edizioni, la mnifestazione ha realizzato il prIn corso fino al 19 novembre la kermesse con il concorso Ulivo d’Oro per il premio Cristina Soldano. Quest’anno anche una monografia sul cinema ucraino.imo omaggio in assoluto a Ugo Tognazzi, di cui quest’anno si torna a parlare per la presentazione della versione in 4k de La voglia matta di Luciano Salce (1962), con restauro a opera di CSC – Cineteca Nazionale. Nell’occasione viene presentata la riedizione de Il rigettario. Fatti, misfatti e menù disegnati al pennarello di Ugo Tognazzi. Si tratta di un grande classico della cucina, firmato da Tognazzi stesso, con 18 menù da lui ideati per la famiglia e per i suoi ospiti.

Figure europee

La sezione  dedicata  alle  figure  centrali  del  cinema europeo quest’anno  rende  omaggio  alla  regista  e sceneggiatrice Claire Denis, tra le cineaste francesi più amate da pubblico e critica. Il  tributo comprende la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera e una retrospettiva dei film più rappresentativi  della sua carriera, compreso il nuovo Incroci sentimentali (2021), presentato in anteprima. Nelle  precedenti  edizioni sono intervenuti fra gli altri: Carlos Saura, Otar Iosseliani, Theo Angelopoulos, Costa-Gavras, Emir  Kusturica, Aki Kaurismaki, Marco Bellocchio, Danis Tanovic, Fatih Akin e Stephen  Frears.

Il cinema dellUcraina

La situazione europea si riflette nella scelta di dedicare una parte della rassegna ai film e ai cineasti dell’Ucraina contemporanea, in collaborazione con il Molodist Kyiv International Film Festival. I cinque film presentati a Lecce sono: il thriller psicologico Between Us di Solomiya Tomaschuk (2021); Luxembourg di Antonio Lukich (2022); Pokut di Andrii Kokura (2022); Rhino di Oleh Sentsov (2021); Sniper: The White Raven di Marian  Bushan (2021). L’unico con un richiamo alla guerra in corso è proprio quest’ultimo, perché parla di vicende che ruotano attorno all’invasione in Donbass nel 2013.

di Daniela Faggion

Festival del cinema europeo - logo blu
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...