Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2022 | Attualità

A lezione di opera italiana con Riccardo Muti

A Ravenna, dal 2 al 15 dicembre, il Maestro prepara la Messa da Requiem di Verdi, aprendo le prove al pubblico. Si comincia con una lezione-concerto.

 

Andare a teatro non solo per il piacere di ascoltare: andare a teatro per il piacere di capire. Riccardo Muti invita il pubblico a seguire non solo il concerto “pulito” del 15 dicembre in cui dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Alighieri di Ravenna: il Maestro si mette a disposizione del pubblico con due settimane di prove aperte in cui vedere e capire come si costruisce la sinfonia di un’opera.

©-Todd-Rosenberg-Photography-courtesy-of-riccardomutimusic.com

©-Todd-Rosenberg-Photography-courtesy-of-riccardomutimusic.com

La lezione-concerto del 2 dicembre

Il primo appuntamento è per venerdì 2 dicembre. Gli spettatori potranno ascoltare non solo l’esecuzione della Messa da Requiem, ma anche aneddoti, informazioni e curiosità sulla composizione che Muti racconterà nel corso del prove, con un linguaggio che si propone di essere semplice, diretto e comprensibile a tutti.

L’idea è quella si spiegare la musica e il metodo per approcciarla, per essere fruitori consapevoli e ascoltatori pronti. “Il mio desiderio da anni”, racconta Muti, “è quello di dedicarmi molto all’insegnamento di ciò che ho imparato dai miei maestri, per insegnare che cos’è l’opera italiana, come si costruisce un’opera italiana. È importante che il pubblico capisca qual è il ruolo del direttore d’orchestra con i maestri collaboratori e con i giovani direttori”.

Le prove aperte

Dal 3 all’11 dicembre sono in calendario otto giornate di prove aperte di Riccardo Muti al pianoforte, in orchestra e con i cantanti. Il pubblico può assistere dal vivo e scoprire tutto il lavoro dietro le quinte di un direttore d’orchestra e dei suoi musicisti. Dall’8 dicembre sarà presente in prova anche il Coro.

Il 10 e 11 dicembre potrà assistere solo chi partecipa a tutto il periodo di prove, mentre il 13 a dirigere l’opera saranno i giovani direttori d’orchestra dell’ottava edizione in Italia della Riccardo Muti Italian Opera Academy: con il progetto Muti trasmette la sua esperienza alle nuove generazioni di musicisti e non solo, per aiutarle a confrontarsi con lo straordinario repertorio italiano.

Il 15 dicembre, infine, il Maestro l’Orchestra Cherubini nella Messa da Requiem in un classico concerto. Il piano prove completo e i biglietti sono già a disposizione.

Riccardo Muti Messa Requiem Verdi Ravenna

Riccardo Muti dirige la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Ravenna

L’opera da Grammy

Con la Messa da Requiem, composta da Giuseppe Verdi nel 1874 e dedicata ad Alessandro Manzoni, Muti ha vinto due Grammy Award nel 2011: uno come Best Classical Album e uno come Best Choral Performance grazie all’incisione con la Chicago Symphony Orchestra and Chorus.

“Verdi è il musicista della vita e certo è stato il musicista della mia vita”, ha dichiarato Riccardo Muti: “È un compositore talmente capace di mettere a nudo e trattare le nostre passioni e i nostri dolori, i nostri pregi e i nostri difetti, che noi ci riconosciamo in essi, e questo è uno dei motivi della sua universalità: sarà sempre attuale”.

di Daniela Faggion

©-Todd-Rosenberg-Photography-courtesy-of-riccardomutimusic.com_
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...