Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2008 | Innovazione

A mezzanotte parte lo switch off in Sardegna

In Sardegna è partito il conto alla rovescia per lo storico passaggio dalla televisione analogica a quella digitale. Il primo switch off territoriale per tutte le tv nazionale e locali è previsto per questa notte alle 24, nella parte sud-orientale dell’isola (Sarrabus e Ogliastra) e per la sola Raiuno nel Medio Campidano, Sulcis Iglesiente e nella zona di Cagliari. Il processo per il definitivo passaggio al digitale si completerà il 31 di questo mese , quando anche nell’Oristanese, Nuorese e nel Sassarese occorrerà il decoder per poter vedere tutti i programmi tv. Nei negozi specializzati e nei supermarket continua la ressa per l’acquisto dell’apparato senza il quale dal primo novembre si diventa “orfani forzati” della televisione. Per tutti coloro che pagano il canone Rai, continuano a valere le agevolazioni per l’ acquisto del decoder a prezzo scontato, previa esibizione del bollettino di pagamento del canone. Le maggiori televisioni locali si sono già attrezzate tecnicamente per spegnere il segnale analogico e accendere quello in isofrequenza, con investimenti importanti per adeguare il sistema esterno di trasferimento ed emissione del segnale. ” Siamo pronti a rispettare il calendario dato dal Ministero – ha dichiarato l’amministratore delegato di Videolina, Enrico Rais – dal primo novembre ci saranno 150 canali in Sardegna, sarà molto più dura stare sul mercato e occorre diventare sempre più locali “. ” Vi sono dei passi che devono essere effettuati nel momento dello spegnimento del segnale analogico e non prima – ha spiegato Mario Tasca, direttore di Sardegna Uno – e vi è una certa incertezza soprattutto perché potrebbero nascere dei problemi sui ripetitori del segnale con la nuova tecnologia. Ci incuriosiscono le nuove prospettive del mercato che sta per aprirsi – ha continuato – ma per la messa a regime del sistema occorrerà attendere almeno sino all’inizio del prossimo anno “. Secondo Maurizio Carta, direttore di rete di Cinquestelle Sardegna “ si tratta di una trasmissione sperimentale perché nessuno, oltre la telefonia mobile, utilizza l’isofrequenza per la trasmissione tv e potrebbero esserci problemi di ricezione soprattutto nei bacini adiacenti. L’aspetto da non sottovalutare – ha detto Carta – è che, se non cambia la normativa, le tv locali andrebbero a pagare nuove tasse governative per la trasmissione del segnale sull’ordine di 500 mila euro all’anno per coprire i punti principali in Sardegna “.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...