Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2007 | Attualità

A Milano a dicembre Offline: Baghdad, il festival sul cinema iracheno

Si è svolta oggi a Milano la conferenza stampa di presentazione di Offline:Baghdad (not just another film festival) il primo festival cinematografico dedicato all’Iraq presentato in Italia .  La rassegna, patrocinata dalla provincia di Milano, si terrà a Milano dal 13 al 16 dicembre presso lo Spazio8. L’evento è stato organizzato dall’associazione Offline Events in collaborazione con PeaceReporter .  “Offline:Baghdad– ha commentato Alessandro d’Ansembourg, uno dei fondatori di Offline Events – nasce dalla necessità impellente di un gruppo di registi, traduttori, giornalisti e fixer iracheni di comunicare attraverso racconti personali la realtà della frammentazione fisica e sociale della loro terra.”  Lo scopo dell’iniziativa è dimostrare che malgrado la disperazione prodotta dalla guerra esiste una realtà irachena fatta di piccoli gesti quotidiani di sopravvivenza che danno un diverso sapore e valore alla vita e ai rapporti tra le persone .  E’ l’occasione per conoscere attraverso opere di grande pregio quello che succede davvero, senza filtri, in quel paese.  “PeaceReporter non poteva non abbracciare un’iniziativa come questa – ha affermato il direttore Maso Notarianni – perché nasce con una logica affine alla nostra: offrire su un luogo martoriato del pianeta uno sguardo diverso, più diretto . La stessa filosofia che ha fatto nascere e sviluppare un’esperienza come quella del nostro giornale.”   I registi che presenteranno i loro film saranno 13 . La maggior parte delle opere sono proiettate in Europa per la prima volta. Si tratta di pellicole girate tra il 2003 e il 2007 dai toni forti, fotogrammi che rivelano verità sconosciute perché per la prima volta senza filtri. In programma anche una decina di episodi di documentari girati su internet dal nome “Hometown Baghdad”. I registi commenteranno i propri lavori partecipando a discussioni in coda alle proiezioni per confrontarsi e rispondere alle domande del pubblico.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...