Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Gennaio 2023 | Attualità

A Milano aprirà il primo Museo dei Quaderni di Scuola

L’inaugurazione sarà nella primavera del 2023. L’Archivio, gestito dall’associazione Quaderni Aperti, raccoglie migliaia di materiali scolastici italiani e provenienti da altri 35 paesi del mondo.

Il libro che sostiene l’apertura del Museo

“Il prossimo anno faremo le vacanze di Natale sulla luna”. È curioso, e accattivante il titolo della raccolta di temi scolastici ispirati alle festività natalizie del passato, scritti dai bambini e dalle bambine di un tempo. Errori ortografici e scarabocchi inclusi!

Il libro raccoglie anche alcuni dettati e lettere, tratti dalla collezione dell’Archivio dei Quaderni di Scuola che conserva migliaia di quaderni scolastici datati dalla fine del ‘700 ai primi anni 2000.

I proventi saranno destinati all’associazione Quaderni Aperti, che gestisce l’Archivio, e contribuiranno a finanziare la creazione del Museo dei Quaderni di Scuola / Museum of Children’s Notebooks, il primo museo al mondo dedicato alle testimonianze dei bambini e delle bambine del passato, che inaugurerà in via Broletto Milano nella primavera del 2023.

L’Archivio ieri e oggi

L’autore del volume è Thomas Pololi che è anche il fondatore e curatore dell’Archivio dei Quaderni di scuola. Un progetto nato nel 2004 quando viene avviato un percorso di raccolta partecipativa di quaderni di scuola, diari e lettere, con testimonianze d’infanzia e adolescenza. 

Oggi vi sono custoditi 1.500 quaderni storici italiani e circa mille provenienti da altri 35 paesi. Il materiale è conservato in forma sia fisica, sia digitale (in caso di prestiti) con oltre 40 mila pagine digitalizzate.

Gli obiettivi dell’iniziativa e le attività

L’obiettivo? Valorizzare il materiale conservato organizzando iniziative culturali e sociali e mettendo a disposizione di studenti, insegnanti e ricercatori la raccolta. L’Archivio collabora con gli istituti scolastici di tutta Italia per realizzare laboratori a tema storico o su specifiche tematiche, come i conflitti, la propaganda, l’identità di genere nell’educazione.

Di grande impatto emotivo, gli incontri in cui vengono coinvolti direttamente gli “ex bambini” che hanno donato o prestato il loro materiale scolastico all’Archivio. In queste occasioni nascono dialoghi tra persone di diverse generazioni che si incontrano sul terreno comune dell’infanzia.

Nel 2019 l’Archivio è stato riconosciuto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia come “archivio di interesse storico particolarmente importante”. Inoltre, è parte della Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo (Sipse).

Le donazioni

Naturalmente, chiunque abbia conservato quaderni di scuola, diari o lettere d’infanzia o adolescenza può decidere di contattare l’Archivio per un prestito o una donazione di materiale.

Per informazioni: http://www.archivioquaderni.it

 

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...