Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2008 | Innovazione

A Milano arriva Aliarida, mensile italoarabo gratuito

Il panorama milanese dei giornali gratuiti si arricchisce con una nuova testata. Si tratta di Aljarida, in arabo il giornale, una free press mensile e bilingue italoaraba, che si occuperà di fornire informazioni utili sulla normativa e sui servizi per gli immigrati arabi, di illustrare le attività e le produzioni culturali nate dall’incontro con la tradizione italiana e di offrire una finestra sugli avvenimenti italiani e esteri più importanti. Il progetto sarà realizzato dall’associazione Medinaterranea con il contributo della Provincia di Milano, che punta a favorire l’integrazione degli arabi nella comunità milanese e vuole proporre agli stessi milanesi un canale attraverso cui confrontarsi con al realtà araba. ” Nucleo della redazione – spiega Marco Sergi, arabista e tra i fondatori di Medinaterranea – sono una decina di volontari tra i 25 e i 29 anni, studenti o ex-studenti del corso universitario di Mediazione culturale “. Aljarida avrà il formato dei tabloid e sarà di 16 pagine , in cui a ogni articolo arabo sarà affiancata la traduzione in italiano. Nel numero zero di ottobre sono stati trattati diversi argomenti, tra cui il progetto dell’Unione per il Mediterraneo, il decreto Maroni, le regole sul transito nell’area Schengen e una mappa delle scuole di italiano milanesi che gli immigrati possono frequentare anche se senza permesso di soggiorno. La redazione è composta da italiani, libanesi, egiziani, libici, marocchini, palestinesi, immigrati di prima e seconda generazione. ” Aljarida è uno spazio aperto per chi vuole raccontarsi, per giovani artisti mediterranei, per chi vuole condividere e conoscersi, per chi sa e per chi vuole sapere, per chi vuole informarsi e approfondire. Uno spazo pluriculturale per chi vuole unire e non dividere” , si legge sul sito internet che ne annuncia l’uscita. Per ora la tiratura sarà di duemila copie, distribuite nelle scuole di italiano, nei phone center, nelle macellerie halal e nelle moschee di via Padova e via Quaranta.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...