Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2022 | Attualità

A Milano la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

Grazie ai soldi del Pnrr arrivati nel comune lombardo sarà possibile realizzare a Milano una nuova Biblioteca Europea in una zona in disuso attorno alla stazione di Porta Vittoria. 

E’ ufficiale infatti la creazione della BEIC una nuova Nuova Biblioteca Europea di informazione e cultura.  Un progetto che si svilupperà in un’area di 30 mila metri e ospiterà 25 milioni di libri, una costruzione che vuole essere espressione di cultura a 360 gradi e che unisce design e alta efficienza energetica.

L’idea vincitrice é stata firmata da un team italiano formato da progettisti di Onsitestudio (Angelo Raffaele Lunati – Capogruppo, Giancarlo Floridi), Baukuh (Pier Paolo Tamburelli, Andrea Zanderigo, Giacomo Summa), Francesca Benedetto (Yellow office), Luca Gallizioli (Onsitestudio), Manuela Fantini (SCE projects), Marcello Cerea (Starching), Davide Masserini (Ab-normal) Antonio Danesi (Stain), dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino (Greenwich), Fabrizio Pignoloni (Dot-dot-dot) e dalla collaboratrice Florencia Collo (Atmos lab) ed é stata selezionata tra 44 proposte progettuali.

La giuria capitanata da Stefano Boeri ha ammesso che é stato scelta questa proposta perché “risponde al contesto urbano, alla complessità del programma funzionale e ai valori di pregnanza formale e sostenibilità ambientale richiesti dal tema, con una soluzione semplice e convincente da tutti i punti di vista”.

Il progetto BEIC 

Il nuovo edificio sarà localizzato nella parte sud del lotto, verso via Monte Ortigara, lasciando quindi buona parte libera a verde per la realizzazione di una nuova, ampia piazza alberata. All’ingresso, accessibile a tutti, quella che viene chiamata la Promenade e che arriva in una spaziosa sala a pianta rettangolare inondata di luce, alta 8 metri e popolata da padiglioni con spazi espositivi, commerciali, una caffetteria e le stazioni di restituzione dei volumi, uno spazio che attraversa l’edificio in tutta la sua lunghezza. Da qui si apre la biblioteca vera e propria per la consultazione, lo studio, la lettura.

Il deposito robotizzato sarà interrato al centro dell’edificio, progettato per accogliere 2,5 milioni di volumi e servire tutte le parti della biblioteca, protetto dalla luce naturale e sigillato per garantire la protezione antincendio e ridurre al minimo la penetrazione delle polveri.

Oltre all’edificio verrà realizzato un grande corridoio verde e una grande piazza alberata, che occupano complessivamente una superficie di circa 30mila mq.

«Un obiettivo tanto atteso che si trasforma in risultato – ha sottolineato il presidente della Fondazione BEIC Francesco Paolo Tronca -; Milano sarà in grado di gestire al meglio la biblioteca europea che diventerà polo culturale di nuova generazione e di respiro internazionale, e che costituirà un modello di grande biblioteca del futuro».

Fonte foto: www.beic.it

di Sara Giudice

nuova beic - esterno

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...