Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2021 | Innovazione

A Padova Realtà Virtuale nelle cardiopatie congenite

La Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova applica la Realtà Virtuale al 3D per migliorare la qualità del trattamento delle malattie cardiache congenite nei bambini.

La Realtà Virtuale sta rivoluzionando il mondo della medicina e non solo, permettendo di raggiungere risultati inimmaginabili fino a qualche tempo fa. Un’equipe specializzata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova diretta dal Prof. Vladimiro Vida, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica, ha deciso di usufruire di questa grande opportunità nell’ambito delle cardiopatie congenite pediatriche, per offrire un trattamento altamente personalizzato e “customizzato” sul paziente.

Si tratta di una tecnologia innovativa le cui potenzialità mirano a un miglioramento del trattamento offerto ai pazienti e includono consulenza ai genitori in epoca fetale e in fase pre-operatoria ma anche una migliore pianificazione dell’intervento chirurgico.

Ma quali sono i vantaggi rispetto alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D? Mentre nella stampa 3D è possibile aprire il modello anatomico una sola volta, nella Realtà Virtuale è possibile ruotarlo, ingrandirlo, sezionarlo più volte su piani infiniti, permettendo una capacità unica di manipolazione interattiva, soprattutto in situazioni particolarmente complesse in cui c’è la necessità di ottenere una riproduzione dell’organo cardiaco quanto più fedele all’organo reale del paziente.

di Antonietta Vitagliano

Prof.-Vladimiro-Vida-con-tecnologia-per-realta-virtuale.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...