Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2021 | Innovazione

A Padova Realtà Virtuale nelle cardiopatie congenite

La Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova applica la Realtà Virtuale al 3D per migliorare la qualità del trattamento delle malattie cardiache congenite nei bambini.

La Realtà Virtuale sta rivoluzionando il mondo della medicina e non solo, permettendo di raggiungere risultati inimmaginabili fino a qualche tempo fa. Un’equipe specializzata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova diretta dal Prof. Vladimiro Vida, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica, ha deciso di usufruire di questa grande opportunità nell’ambito delle cardiopatie congenite pediatriche, per offrire un trattamento altamente personalizzato e “customizzato” sul paziente.

Si tratta di una tecnologia innovativa le cui potenzialità mirano a un miglioramento del trattamento offerto ai pazienti e includono consulenza ai genitori in epoca fetale e in fase pre-operatoria ma anche una migliore pianificazione dell’intervento chirurgico.

Ma quali sono i vantaggi rispetto alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D? Mentre nella stampa 3D è possibile aprire il modello anatomico una sola volta, nella Realtà Virtuale è possibile ruotarlo, ingrandirlo, sezionarlo più volte su piani infiniti, permettendo una capacità unica di manipolazione interattiva, soprattutto in situazioni particolarmente complesse in cui c’è la necessità di ottenere una riproduzione dell’organo cardiaco quanto più fedele all’organo reale del paziente.

di Antonietta Vitagliano

Prof.-Vladimiro-Vida-con-tecnologia-per-realta-virtuale.
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...