Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Attualità

A RISCHIO PASSAGGIO AL DIGITALE PER RIDISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE FREQUENZE TV

La Rai rischia di vedere le sue frequenze dimezzate con la conseguenza di trovarsi in serie difficoltà per il passaggio al digitale. E’ questo l’allarme lanciato dal Cda di viale Mazzini alla vigilia della conferenza dell’Itu (International Telecommunication Union, agenzia dell’Onu), in cui dal 14 maggio al 16 giugno si discuterà della revisione del Piano di Stoccolma del 1961 delle frequenze tv. Il Cda Rai chiede un forte intervento del ministero delle Comunicazioni per fare sì che siano convertite in digitale tutte le frequenze registrate, comprese le variazioni intercorse dal 1961 a oggi. Tra queste risorse frequenziali rientrano i 1.100 impianti analogici più importanti che assicurano la ricezione dei tre canali Rai e al 90/95% della popolazione. Altro punto importante sottolineato dalla delibera del Cda è “l’utilizzazione del contesto della conferenza per l’inizio di trattative con i paesi confinanti” per “limitare l’eventuale contenzioso successivo alla definitiva assegnazione delle frequenze”

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...