Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2008 | Attualità

A Roma è l’ora della fiction

Si terrà dal 7 al 12 luglio presso l’Auditorium Conciliazione e la Multisala Adriano la seconda edizione Romafictionfest . La manifestazione è guidata da nuova squadra: Raimondo Astarita, direttore generale, e Steve Della Casa, direttore artistico. Madrina sarà Elena Sofia Ricci. “Abbiamo un fitto programma delle maggiori fiction italiane, unite a una nutrita scelta di docufiction estreme (per contenuti e per linguaggio) che arrivano un po’ da tutto il mondo. Ci sono i nuovi episodi delle maggiori serie delle major così come una programmazione di mezzanotte che fornisce uno sguardo su horror, thriller, fantascienza – sottolinea Steve Della Casa -. Ci sono prodotti generalisti e altri che sono pensati per il web o per il telefonino” Il programma della seconda edizione, costruito anche con l’apporto dei tre esperti che completano la commissione di selezione (Alessandro Boschi, Serafino Murri e Marco Spagnoli, coordinati da Fabrizio Accatino) prevede circa 200 titoli per un totale di quasi 700 ore di programmazione. Le sezioni offriranno una panoramica completa della produzione – sia nella sezione competitiva sia fuori concorso –  italiana e internazionale di tv movie, mini-serie, lunga serialità e, da questa edizione, factual (documentari e docu-fiction). Sono previsti anche qauttro incontri : la tavola rotonda “Fiction italiana: il futuro è un diritto”; “La gestione del talento: la funzione dell’agente nella costruzione della fiction” organizzata da L.A.R.A (Libera Associazione Rappresentanti Artisti); “Fenomenale Betty!”, dedicato alla bruttina più famosa del mondo;  “Serial Instinct: sulle tracce del fandom”, un workshop sul rapporto tra fan e filiera produttiva delle serie tv. Fra le novità di quest’anno : la sezione di “mezzanotte”, chiamata “Noon@Night”, la sezione “Lavori in corso”:  una serie di anticipazioni su fiction italiane attualmente in produzione o post-produzione, la sezione “Factual”dedicata a documentari e docu-fiction.   Le cerimonie di premiazione saranno due: l’8 luglio “Gran Premio della Fiction Italiana Edita 2007/2008”, presentata da Lorella Cuccarini, e il 12 luglio “RomaFictionFest Maximo Award”, condotta da Fabio Fazio insieme alla madrina Elena Sofia Ricci Confermata la sezione rivolta ai professionisti del settore con la competizione di Co-Production Pitching e gli incontri lampo faccia a faccia (Speed–Dating). Il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo ha proposto di “unire in un’unica cabina di regia la Festa del Cinema per Roma e la Festa della Fiction affinché corrano parallele”. La Regione Lazio “ha investito nella filiera dell’audiovisivo – ha detto Marrazzo – 20 milioni di euro , vorrei fare di più e per questo proporrò al presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti di far rinascere i vecchi studi De Laurentiis alla ‘Vasca navale’, ma integrata con Cinecittà, per unire cinema e televisione. Perché la televisione non mangia il cinema che, anzi, nel mondo vanno a braccetto”.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...