Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2022 | Ambiente, Attualità

A Roma la terza edizione della Conferenza nazionale sul clima

Il 14 luglio a Roma prende il via la terza edizione della Conferenza nazionale sul clima. L’appuntamento è presso l’Auditorio del Museo Ara Pacis dalle ore 9.30 alle 13.00. Verrà delineata la strada per l’Italia per quanto concerne la crisi energetica e climatica che si sta vivendo oggi. Numerosi gli speaker che si susseguiranno nelle varie sessioni della giornata

La prima sessione della conferenza a Roma

La terza edizione della Conferenza comincia con una discussione sul REPowerEU. Nello specifico come l’Italia debba affrontare il caro bollette, rilanciare l’economia e aumentare la sicurezza nazionale centrando al tempo stesso obiettivi climatici ambiziosi. Invitati a discuterne saranno: Paolo Arrigoni (Lega), Membro Commissione Territorio, ambiente e beni ambientali, Senato della Repubblica; Alessia Rotta (PD), Presidente Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati; Gianni Pietro Girotto (M5S), Presidente Commissione Industria, commercio, turismo, Senato della Repubblica. E ancora Rossella Muroni (Facciamoeco), Vicepresidente Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati; Maria Alessandra Gallone (FI), Segretario Commissione Territorio, ambiente e beni ambientali, Senato della Repubblica e Luca De Carlo (FdI), Membro Commissione Bilancio, Senato della Repubblica

La seconda e la terza sessione

Qui il nocciolo della questione sarà inerente l’informazione e il dibattito sull’energia tra falsi miti e fake news. A dialogare intorno alla tematica saranno: Antonio Cianciullo dell’ Huffington Post; Nicola Saldutti de il Corriere della Sera e Riccardo Luna de La Repubblica. A conclusione della giornata si parlerà poi di rinnovabili, efficienza energetica e inclusione sociale. In particolare è possibile assicurare una giusta transizione energetica per le filiere economiche ed occupazionali, per la crescita sostenibile dei territori, delle comunità e delle famiglie? I relatori saranno Ivan Faiella di Banca d’Italia; Luisa Crisigiovanni di Euroconsumers; Caterina Sarfatti di C40; Alessandro Delli Noci di Regione Puglia e Serena Rugiero di Fondazione Di Vittorio. 

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...