Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2021 | Attualità

A Roma la ventesima edizione di “Più libri più liberi”

La piccola e media editoria italiana si incontra per cinque giorni di dibattiti e presentazioni. Dal focus internazionalizzazione un dato rassicurante: crescono i titoli italiani ceduti in Europa (+8%).

Libertà è il tema dell’edizione ventennale

Fino all’8 dicembre la Capitale ospita l’edizione ventennale di “Più libri più liberi”, l’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani. La manifestazione, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e organizzata di nuovo in presenza, dedica il tema di quest’anno alla libertà. Proprio il potere liberatorio dei libri ha ispirato la lectio magistralis di Alessandro Baricco, nella prima giornata della fiera.

Il taglio del nastro con le istituzioni

All’inaugurazione ufficiale del 4 dicembre sono intervenute diverse personalità di primo piano delle istituzioni, tra cui il ministro della Cultura Dario Franceschini e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Il programma di “Più libri più liberi”

Tantissimi gli autori italiani e internazionali che, nei cinque giorni della fiera, parteciperanno a circa 500 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, letture e mostre. In programma inoltre un ampio calendario di 25 incontri del polo professionale, in collaborazione con Aldus, la rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Creative Europe. Il programma professionale apre con la presentazione dell’indagine “La piccola e media editoria tra 2019 e 2020. Basta dire indie?” finalizzata a delineare e iniziare a discutere come questi profili si sono trasformati.

Export libri italiani pari al 69%

Nell’ambito del programma professionale saranno presentati il 7 dicembre anche i dati relativi al focus sull’internazionalizzazione da cui emerge che la vendita di diritti a editori europei traina l’export italiano del libro. Nel 2020 i titoli ceduti in Europa sono stati 5.914, in crescita dell’8% rispetto all’anno precedente, pari al 69% del totale mondiale. 

Il programma completo di “Più libri più liberi” si può consultare qui.

Di Valentina Colombo

 

 

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...