Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

A Roma quattro strade messe in fila dalla Luna

Sarebbero state allineate per collegare le basiliche e il punto in cui il satellite tramonta la Luna sulla Città eterna

L’assetto urbanistico voluto per Roma da papa Sisto V avrebbe avuto un’ispirazione celeste, se non divina. Il cosiddetto Asse Sistino che collega gli obelischi di Santa Maria Maggiore e Trinità dei Monti – attraverso via Depretis, via Quattro Fontane e via Sistina – sarebbe allineato verso il punto più a nord in cui la luna tramonta sulla Capitale, in quello che viene definito ‘lunistizio superiore’. Si tratta di un fenomeno celeste estremamente raro, messo in collegamento con lo stradario di Roma dalle immagini riprese da Giangiacomo Gandolfi dell’Osservatorio di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, e da Gianluca Masi, del Virtual Telescope Project e dell’Inaf-Oar.

rome-Leonhard_Niederwimmer-Roma

rome-Leonhard_Niederwimmer-Roma

La singolare relazione è stata presentata alla  XII Conferenza internazionale ‘The Inspiration of Astronomical Phenomena‘ che si è svolta a Corfù. A studiare il progetto verso la fine del 1500 è stato l’architetto e ingegnere Domenico Fontana: si tratta di un tratto stradale di circa un chilometro e mezzo, orientato verso un azimut di 307 gradi e in leggera salita verso Monte Mario. Seguendo l’orientamento della chiesa paleocristiana già dedicata alla Vergine Maria, con l’asse sistino si creava un collegamento fra la chiesa stessa e la luna nel raro fenomeno che si verifica appena qualche decina di volte nel corso di una cinquantina di mesi, a intervalli di circa 18 anni.

di Daniela Faggion

rome-JerOme82-moon
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...