Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

A Roma quattro strade messe in fila dalla Luna

Sarebbero state allineate per collegare le basiliche e il punto in cui il satellite tramonta la Luna sulla Città eterna

L’assetto urbanistico voluto per Roma da papa Sisto V avrebbe avuto un’ispirazione celeste, se non divina. Il cosiddetto Asse Sistino che collega gli obelischi di Santa Maria Maggiore e Trinità dei Monti – attraverso via Depretis, via Quattro Fontane e via Sistina – sarebbe allineato verso il punto più a nord in cui la luna tramonta sulla Capitale, in quello che viene definito ‘lunistizio superiore’. Si tratta di un fenomeno celeste estremamente raro, messo in collegamento con lo stradario di Roma dalle immagini riprese da Giangiacomo Gandolfi dell’Osservatorio di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, e da Gianluca Masi, del Virtual Telescope Project e dell’Inaf-Oar.

rome-Leonhard_Niederwimmer-Roma

rome-Leonhard_Niederwimmer-Roma

La singolare relazione è stata presentata alla  XII Conferenza internazionale ‘The Inspiration of Astronomical Phenomena‘ che si è svolta a Corfù. A studiare il progetto verso la fine del 1500 è stato l’architetto e ingegnere Domenico Fontana: si tratta di un tratto stradale di circa un chilometro e mezzo, orientato verso un azimut di 307 gradi e in leggera salita verso Monte Mario. Seguendo l’orientamento della chiesa paleocristiana già dedicata alla Vergine Maria, con l’asse sistino si creava un collegamento fra la chiesa stessa e la luna nel raro fenomeno che si verifica appena qualche decina di volte nel corso di una cinquantina di mesi, a intervalli di circa 18 anni.

di Daniela Faggion

rome-JerOme82-moon

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...