Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2007 | Attualità

A Saccà piace lunga

Nei progetti di Rai Fiction c’è la lunga serialità. Lo ha detto il direttore Agostino Saccà. Fra sequel di serie già trasmesse con buoni risultati di ascolti nell’ultima stagione e nuovi progetti ce n’è per tutti i gusti. Fra le vecchie conoscenze, sono previste Capri 2, Medicina generale 2, Raccontami 2 e Don Matteo 6. “E’ atteso prossimamente sul set – spiega Saccà – Questo è amore, storia di una famiglia allargata con l’attenzione puntate sulle donne, tredici puntate dirette da Riccardo Milani”. Saranno tredici anche le serate per “Santa Barbara”, produzione della Dap di De Angelis con partner tedeschi. Si tratta di una “storia di un amore contrastato sulle colline del Chianti tra due rami di una stessa famiglia di viticoltori che, dopo aver prosperato sulla produzione di qualità, ora combattono per il controllo del marchio” spiega Saccà. Altre tredici puntate, in fase di preparazione, per “Rossella”, serie ambientata in Lombardia agli inizi del Novecento. La protagonista è la figlia di un industriale di Milano che diventa giornalista e incontra grandi donne dell’epoca come Matilde Serao, Maria Montessori, Anna Kuliscioff. Rai Fiction sta lavorando anche a “Bene versus male”, “un poliziesco molto moderno – dice il direttore di Rai Fiction – che mette in evidenza non solo il punto di vista dell’eroe, ma anche dell’errante” e a “Cacciatori di Calabria”, “sei puntate dedicate a un corpo speciale dei carabinieri impegnato nella ricerca dei latitanti e nella lotta contro la ‘ndrangheta” La controllata Rai sta lavorando anche a il “Sangue dei vinti”, tratto dal libro di Giampaolo Pansa, diretto da Michele Soavi.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...