Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Settembre 2023 | Attualità, Eventi

A settembre da Venezia a Capri, brillano le stelle del cinema, dell’arte e della cultura italiana

Capri e Venezia, due città tra le più iconiche e romantiche d’Italia, in questi giorni sono le protagoniste dello spirito italiano. Vibranti di storia e cultura, entrambe ospiteranno personalità del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo che hanno contribuito a fare più grande il nome dell’Italia nel mondo.

Capri e il premio Faraglioni 2023

L’Isola di Capri, la gemma della città metropolitana di Napoli, una delle destinazioni più affascinanti e rinomate d’Italia, il primo settembre accoglierà la XXVIII edizione del “Premio Faraglioni 2023”. A riceverlo il Regista Premio Oscar Paolo Sorrentino nella prestigiosa sede del Teatro del Grand Hotel Quisisana a Capri. Il grande regista, legato sin da ragazzo all’isola, l’ha scelto come set del suo ultimo film, candidato agli Oscar 2022 per il Miglior Film Straniero, “E’ stata la mano di Dio”. La giuria del Premio Faraglioni 2023 ha scelto proprio Paolo Sorrentino per la genialità che mette nelle sue opere. Il Premio Faraglioni, l’evento culturale e artistico si conferma tra i più attesi appuntamenti che si svolge a Capri.  Un pubblico raffinato e selezionato, sin dalla prima edizione, fa da cornice all’evento nel prestigioso Teatro del Grand Hotel Quisisana, dove ha luogo la cerimonia ufficiale di consegna dell’ambito premio. Ideato e organizzato dai fratelli Damino della Capri Arte, vanta nel suo albo d’oro nomi di spessore nel campo dell’arte e della cultura, del teatro e del cinema: da Alberto Sordi a Carla Fracci, da Dino De Laurentiis a Claudia Cardinale, da Giancarlo Giannini a Lucio Dalla, da Riccardo Cocciante ad Antonello Venditti, da Massimo Ranieri a Francesco De Gregori, da Andrea Bocelli a Riccardo Muti, solo per citarne alcuni. Il Premio vuole essere un significativo riconoscimento ad un grande Artista che per il suo valore è diventato unico nel grande firmamento del mondo della Cultura, dell’Arte e dello Spettacolo, così come unici sono i Faraglioni di Capri, unito ad una cornice spettacolare quale è appunto l’Isola Azzurra punto focale del mondo Artistico e Culturale dell’Italia e del Mondo.

Venezia e la magia della settima arte

Venezia, con i suoi canali, le gondole, le sue bellezze naturali mozzafiato e la sua storia millenaria, dal 30 agosto al 9 settembre è al centro dei riflettori mondiali con l’80esima edizione della Mostra internazionale del cinema. Tanti i volti noti nazionali e internazionali in arrivo in Laguna. 23 titoli in Concorso, di cui sette film americani, sei italiani e dieci dal resto del mondo. Al Lido la kermesse durerà fino al 9 settembre. Ad aprire le danze dei film in concorso è Comandante, di Edoardo De Angelis, con Francesco Favino, l’attore italiano vera star della serata inaugurale. Sarà assegnato anche il Leone d’oro alla carriera alla regista italiana Liliana Cavani. Non solo grandi attori italiani quali Toni Servillo, Adriano Giannini, Valerio Mastandrea, Pietro Castellitto e Benedetta Porcaroli, sul red carpet anche star internazionali. Adam Driver, l’attore, protagonista di «Ferrari» di Michael Man, è tra i nomi più caldi della Mostra. Sul tappeto rosso arriveranno la diva intramontabile Jessica Chastain ma anche i divi della Generazione Z Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Non solo mondanità e glamour sotto i riflettori. Una selezione di qualità e plurale porterà in scena tematiche inerenti nodi centrali dell’esistenza umana contemporanea.

di Luisa D’Elia

Guarda anche:

milano digital week

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme...
La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...