Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione

A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata

Math 2 Product ha raccontato le infinite applicazioni nella vita odierna che partono dai calcoli. Prima edizione in Sicilia.

È il secolo della matematica e a Taormina c’è stata la prima conferenza europea per celebrarla nel suo aspetto più pratico: dalla creazione di modelli di organi umani in sala operatoria con la stampa 3d, alla ridefinizione dei terreni per le piante; dalle turbine delle navi al design di un elettrodomestico. L’obiettivo di Math 2 Product è stato quello di vedere fin dove si può arrivare con i calcoli nel cambiare quanto ci circonda, producendolo proprio a partire dai numeri.

“Siamo nel secolo della matematica”, spiega Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste che ha organizzato il convegno con Simona Perotto del Politecnico di Milano e Matteo Giacomini dell’Università politecnica della Catalogna (Barcellona). Con il convegno dedicato ai rapporti tra matematica e industria sono giunti sull’Isola alcuni dei maggiori scienziati internazionali del settore, come Charbel Farhat dell’Universita’ di Stanford, vincitore nel 2002 del Gordon Bell Prize – una sorta di Nobel nel supercomputing – e Irene Arias esperta di modelli computazionali dell’Universita’ politecnica della Catalogna.

Una possibilità concreta data oggi dalla matematica è la creazione di copie pressoché identiche di qualsiasi oggetto reale, con la possibilità di manipolarle a piacimento, testare nuove soluzioni, prevederne le modifiche nel tempo. Questo accade, ad esempio, con i modelli degli organi e delle malattie che li attaccano, passando per i software con cui si possono per progettare e poi realizzare concretamente macchinari giganti, fino all’indagine sui materiali da cui far emergere proprietà altrimenti impossibili, i cosiddetti meta-materiali. “La matematica è diventata la disciplina leader dell’innovazione”, conclude Rozza.

di Daniela Faggion

Sempre più matematica nella vita quotidiana
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...