Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2025 | Attualità

A The Best Chef Awards premiati Bottura, Aprea e Rossi

I tre italiani non hanno però conquistato il podio. Sul gradino più alto è salito il danese Munk

Ci sono tre cuochi italiani fra i The Best Chef Awards 2025. Si tratta di:
Massimo Bottura, Osteria Francescana, Modena, Italia: The Best Visionary
Andrea Aprea, Andrea Aprea, Milano, Italia: The Best Milan Award
Diego Rossi, Trippa, Milano, Italia: The Best Origins & Future Award.

I premi hanno raccolto a Milano per due giorni più di 900 professionisti della gastronomia internazionale, con numerosi chef premiati prevenienti da circa 70 Paesi.

Il premio più ambito è andato al già blasonatissimo Rasmus Munk (Alchemist, Copenaghen), che confida in una “gastronomia capace di evolversi oltre l’artigianalità, diventando uno strumento capace di stimolare conversazioni, sollevare domande e ispirare cambiamenti”. Seconda si è piazzata Ana Roš (Hiša Franko, Slovenia) e terzo Himanshu Saini (Trèsind Studio, Dubai), che ha ottenuto anche il riconoscimento come The Best Voted by Professionals.

Ecco altri premi importanti assegnati nella due giorni gastronomica milanese:

The Best Humanity: Chefs of World Central Kitchen, fondata da chef José Andrés;
The Best Pastry Award: Pía Salazar, Nuema, Quito, Ecuador;
The Best Terroir Award: Debora Fadul, Diacà, Città del Guatemala, Guatemala;
The Best Creativity Award: Jason Liu, Ling Long, Shanghai, Cina;
The Best Food Art Award: Quique Dacosta, Quique Dacosta, Dénia, Spagna;
The Best New Entry Award: Prateek Sadhu, Naar, Kasauli, India;
The Best Dining Experience Award: Anika Madsen, Iris, Rosendal, Norvegia;
The Best Science Award: Diego Guerrero, DSTAgE, Madrid, Spagna;
The Best NextGen Award: Sebastian Jiménez, Ræst, Tórshavn, Isole Fær Øer.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...