Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2023 | Attualità, Eventi

A Torino fino al 4 giugno Impressionisti tra sogno e colore

Così si intitola la mostra in corso al Mastio della Cittadella – Museo Nazionale di Artiglieria con circa 300 opere di oltre 100 artisti.

Trecento opere per cento artisti

In corso a Torino fino al 4 giugno la grande mostra Impressionisti tra sogno e colore, ospitata al Mastio della Cittadella – Museo Nazionale di Artiglieria. L’esposizione comprende all’incirca 300 opere di 100 artisti dell’Impressionismo e vuole raccontare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà Ottocento. Il tratto originale dell’ampia selezione è la volontà di raccogliere per la prima volta in Italia opere rappresentative di tutti gli artisti partecipanti alle otto mostre impressioniste tenutesi tra il 1874 e il 1886: 45 dipinti a olio, 23 opere tecnica mista, opere grafiche, studi preparatori, ceramiche e sculture stanno a rappresentare la ricchezza delle diverse ricerche che hanno portato alla nascita dell’Impressionismo all’École de Barbizon e poi alla sua eredità.

EDOUARD MONET_Vue de LondresEDOUARD MONET_Vue de Londres

EDOUARD MONET_Vue de Londres

Lo specchio di un’epoca di cambiamenti

Il progetto intende anche evidenziare i grandi cambiamenti della società dell’epoca, attraverso dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni degli artisti che parteciparono alle otto mostre ufficiali “impressioniste” tra il 1850 e il 1915. Presenti quindi le opere di Monet, Degas, Manet, Renoir, Cezanne, Gauguin, Pissarro, accanto ai bravissimi – ancorché meno celebri – Bracquemond, Guillaumin, Desboutin, Lepic e a tutti gli altri artisti che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte. A ricreare il sapore dell’epoca sono esposti anche materiali documentali come lettere, fotografie, libri, abiti e oggetti di uso quotidiano.

Comitato scientifico internazionale

Si tratta di una delle esposizioni più ampie mai organizzate in Italia su questo amatissimo movimento artistico ed è suddivisa in tre sezioni, che cercano di ricostruirne origini, varietà stilistica e sviluppi. Vanta il contributo di un comitato scientifico internazionale composto da Vittorio Sgarbi (sottosegretario alla Cultura), Gilles Chazal (ex direttore del Petit Palais di Parigi), Maïthé Vallès-Bled (già direttrice del Musée des Beaux-Arts di Chartres e del Musée Paul Valéry di Sete), Alain Tapié (Storico dell’arte, direttore della Collezione Peindre en Normandie) e la curatela di Vincenzo Sanfo, a capo del Centro italiano per le Arti e la cultura.

di Daniela Faggion

La locandina della mostra in corso a Torino
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...