Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2024 | Attualità, Economia

A Trieste il Big Science Business Forum

Mille delegati presenti e 29 Paesi rappresentati, il mercato che esprime vale almeno 10 miliardi di euro

Si svolge a Trieste dall’1 al 4 ottobre il Big Science Business Forum. L’incontro internazionale punta a creare un mercato europeo della Big Science, che secondo le stime vale almeno 10 miliardi di euro, e a organizzarlo sono le dieci principali sigle della Big science europea: Cern, Esa, Eso, Ess, Esrf, European Xfel, Fair, F4e, Ill e Skaro. In arrivo nel capoluogo del Friuli – Venezia Giulia circa mille delegati di 500 organizzazioni e 150 speaker da tutta Europa. Al Generali Convention Center ci saranno 163 stand e 245 espositori, con 14 padiglioni nazionali e 29 Paesi presenti. Il forum prevede 6 sessioni plenarie e 16 sessioni parallele.

“Mettere in connessione il mondo scientifico con quello delle imprese è tra i fattori chiave che possono contribuire alla crescita economica e a una maggiore competitività di un intero sistema-Paese”, ha osservato Massimiliano Fedriga, presidente della Regione che ospita il Forum in collaborazione con Ilo Network Italia: “Con il forum”, prosegue Fedriga, “per la prima volta la grande scienza e la grande ricerca si mettono in discussione, guardando al contesto economico e sociale nel quale si insediano e nel quale devono ridare opportunità di sviluppo”.

Per Big Science si intende, secondo l’Enciclopedia Treccani, “un progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso costruite appositamente per il progetto” e di solito agisce in tre ambiti: “la ricerca di base finanziata con denaro pubblico, la ricerca di base o applicata, svolta nell’ambito di potenti imprese multinazionali, e la ricerca in campo militare”. Capostipite viene considerato il Progetto Manhattan per realizzare la bomba atomica. Citofonare “Oppenheimer”.

di Daniela Faggion

Big Science - ph. geralt
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...