Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2024 | Attualità

A Trieste le prove generali di un nuovo organo ONU sulle armi biologiche

Incontro dei 38 scienziati provenienti da 32 Paesi (tra cui Russia, Camerun, Cuba e Malesia) convocati dall’InterAcademy partnership (Iap).

Per metterei in piedi l’organo consultivo per la Convenzione dell’Onu sulle armi biologiche è stato organizzato a Trieste un incontro dello Iap (InterAcademy partnership), un ente che opera sotto l’egida dell’Unesco e che raccoglie 150 Accademie scientifiche. L’evento ha chiamato a raccolta presso l’International Centre for Theoretical Physics di Trieste 38 scienziati provenienti da 32 Paesi – compresi Russia, Camerun, Cuba e Malesia – e ha visto la discussione di temi quali biosicurezza e intelligenza artificiale, quest’ultima determinante per cambio di paradigma.

Le discussioni nel capoluogo giuliano sono state parte di una simulazione di come potrebbe operare un organo consultivo scientifico al servizio della Convenzione Onu che proibisce armi biologiche e tossiniche, la Biological Weapons Convention (Bwc). Uno dei possibili usi dell’IA risale al 2022, quando su input di un gruppo di ricercatori un sistema di intelligenza artificiale generalmente utilizzato per scoprire nuovi farmaci ha trovato 40mila molecole letali in meno di sei ore, alcune dalla struttura molto simile al Vx, il più potente agente nervino mai sviluppato.

Secondo gli studiosi di questo caso analizzato all’incontro a Trieste dimostra come sia sempre più urgente arrivare a un organo consultivo scientifico per la Convenzione stessa. Dei tre trattati sulle armi di distruzione di massa, quello sulle armi biologiche è stato il primo a comparire quasi 50 anni fa, ma è l’unico rimasto senza un segretariato di scienziati aggiornati sulle novità scientifiche e tecnologiche che possono avere un impatto sull’azione della Convenzione.

di Daniela Faggion

ONU vuole affrontare le armi biologiche - ph. PaftDrunk

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...