Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2023 | Attualità, Innovazione

A Trieste per la sostenibilità quantitativa

Stefano Fantoni racconta a Telepress.news come sia stato ideato un osservatorio permanente per trovare indicatori utili a realizzare una delle sfide degli anni Venti e Trenta.

Che cos’è la sostenibilità quantitativa

Come affrontare nel modo migliore le sfide attuali e quelle future per nutrire il Pianeta? Un workshop fra Trieste e Udine, in parte per esperti e in parte aperto al pubblico, ha voluto lanciare un tavolo permanente sull’argomento, chiedendo a una serie di ospiti internazionali di fare il punto della situazione attuale e di dare una serie di indicazioni su ciò che andrà fatto. L’incontro “Scienza e alimentazione sostenibile. Come gli strumenti scientifici possono aiutare ad affrontare le problematiche rivolte al cibo e alla biodiversità per la salute del pianeta e dei suoi abitanti” è stato organizzato nell’ambito del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa – TLQS, progetto dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – e della Fondazione Internazionale Trieste – FIT, che ha lo scopo di studiare la sostenibilità attraverso analisi e rappresentazioni quantitative, proprie delle metodologie scientifiche, per fare previsioni a breve e medio termine sulla salute del pianeta e delle persone che lo abitano e per misurare il grado di sostenibilità delle azioni.

Foto di gruppo al workshop su sostenibilità quantitativa

Foto di gruppo al workshop su sostenibilità quantitativa

Un approccio multidisciplinare

Proprio tre chiavi di lettura della Sostenibilità (Scienza, Salute, Società) sono i macro-temi su cui si sono confrontati esperte ed esperti di diverse discipline – genetica, genomica applicata, scienze microbiche, medicina, economia, agraria, chimica, comunicazione – riuniti per parlare di alimentazione e biodiversità per la salute del pianeta con un approccio multidisciplinare. Estremamente varia la provenienza degli studiosi presenti: Colombia, Michigan, Belgio, Filippine… e tante città italiane naturalmente.
Produrre di più, consumare di meno e migliorare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti: sono queste le sfide dell’agricoltura di oggi. La strada per affrontarle in maniera sostenibile passa attraverso le tecnologie più avanzate in campo genetico e agronomico, e necessita di una legislazione efficiente per consentire alle innovazioni di entrare nel mercato senza inutili vincoli e/o restrizioni, insieme alla fiducia delle persone nella scienza e all’accettazione delle stesse innovazioni. Per affrontare tali questioni è, pertanto, indispensabile un approccio quantitativo e multidisciplinare, oltre al coinvolgimento di tutta la società.

L’ambizione di un laboratorio permanente

A Telepress.news il presidente della FIT, Stefano Fantoni, spera che il workshop possa portare “all’istituzione di un centro sulla sostenibilità quantitativa permanente, simile a quello sulla complessità presente a Santa Fè. Il nostro obiettivo è quello di identificare degli indicatori dei vari aspetti della sostenibilità, per capire quanto Paesi, industrie e laboratori fanno concretamente. Si tratta di una sfida complessa: gli stessi obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu hanno aspetti di correlazione che li rendono difficili da identificare in modo univoco.

Coinvolgere gli scienziati e le persone

E quindi come fare? Prosegue il professore di Fisica: “Vogliamo che gli esperti ci diano dei compiti da svolgere affinché gli studi che vengono compiuti abbiano un’utilità concreta. L’idea è quella di affrontare l’obiettivo da tre punti di vista: scientifico, in un’ottica interdisciplinare che la vecchia Accademia italiana non conosce; formativo, puntando sui giovani scienziati, più aperti e pronti a sperimentare; divulgativo, per coinvolgere le persone comuni, far uscire la scienza dai laboratori e fare cultura su argomenti – come il cibo, ad esempio – intorno ai quali ruotano tanti luoghi comuni e pochi dati certi: sugli effetti devastanti dell’obesità o sui pregiudizi relativi alla genetica delle piante le persone hanno spesso informazioni sbagliate”.

di Daniela Faggion

Trieste - Piazza Unità d'Italia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...